capuleius Inviato 29 Gennaio 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 Grazie mille @Il Berna! Sì, da qualche tempo tutti i riflessi metallici sulle mie miniature sono realizzati con chiaroscuri di colori non metallici. Per l'oro bisogna mantenersi su toni scuri del marrone e nero e dare dei riflessi molto chiari e improvvisi,con pochi passaggi intermedi (ho letto un articolo in rete che confrontava delle nature morte barocche con oggetti d'oro: i più realistici passavano improvvisamente dallo scuro al chiarissimo, quelli che indulgevano di più sui toni intermedi avevano un che di "plasticoso"). Ovviamente l'effetto sparisce subito se si sbagliano le ombre e si illumina un punto che dovrebbe essere scuro: spero di non aver fatto troppi errori di questo tipo... Per le stoffe sono partito dividendo nettamente l'ombra dalla luce: il mantello ha parti ciano e parti viola, il drappo chiaro ha parti bianche con aggiunta di giallo primario e parti grigio chiaro con aggiunta di ciano. In seguito ho fatto tanti passaggi di colore molto diluito per ammorbidire la sfumatura: non so quanti ne ho fatti, ma più sono e più morbida viene la transizione. Se ti sembra di non riuscire ad ottenere un buon risultato continua le velature finché il risultato non ti soddisfa (io ad esempio sto anche due/tre sere su un mantello o una gamba...). Anche qui, bisogna fare attenzione alla direzione da cui viene la luce e non fare ombre inverosimili. Il consiglio migliore che mi hanno dato per ombre e luci è di non usare mai il colore base + bianco e + nero, perché spegni e appiattisci tutto: se il colore base è freddo, per le ombre vai verso il caldo e viceversa. Con il mantello ciano sono andato sul viola, aggiungendo nelle zone molto scure un velo di magenta: ho dato l'illusione di una zona in ombra senza scurire il colore ma cambiando tonalità. Per la basetta ho steso una base di ciano (per staccare dal color oro caldo) e sono andato verso il verde e giallo delle rocce. Sul prato ho punteggiato di verde la superficie e giallo primario sui punti più chiari, ottenendo un effetto molto contrastato senza usare colori scuri. I tre colori primari mescolati alla tonalità o aggiunti a velatura leggera danno una grossa mano per rendere più vivi e "vibranti" i contrasti. Il massimo del contrasto si ha con i colori complementari: se l'ombra ha del rosso, la luce avrà qualcosa di verde, se blu vado verso l'arancione, se viola vado verso il giallo. Occhio a non strafare coi contrasti sennò viene un'arlecchinata inguardabile 😀 Ciao!
Alser75 Inviato 30 Gennaio 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 3 Post totali: 131 Reputazione: 126 Punti: 148 Miglior heroquester: 14 Iscritto il: 07/03/2023 Status: Offline Connesso: Sabato alle 20:13 Inviato 30 Gennaio 2024 ....... non so che dire, è STUPENDA!!!!!!!! Sei bravissimo ed il risultato finale lascia senza parole.... capuleius 1
capuleius Inviato 31 Gennaio 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Un po' di foto di gruppo! Alser75 1
capuleius Inviato 3 Maggio 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 3 Maggio 2024 Ciao a tutti! Ora sono alle prese con il canepollo (gryph hound) della mia squadra di Stormcast Castigators, vi posto qualche work in progress (non è ancora finito). Sono partito con una netta divisione chiaro/scuro fatta con giallo primario e viola (colori complementari, contrasto molto forte) e poi ho lavorato di velature successive di color ocra per ammorbidire i passaggi. Per il piumaggio mi sono ispirato ai colori sgargianti degli uccelli tropicali. Fatemi sapere che ne pensate, ciao! Alser75 1
capuleius Inviato 26 Maggio 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 26 Maggio 2024 Altri work in progress, quasi finito! Alser75 1
capuleius Inviato 10 Giugno 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 10 Giugno 2024 ... Finito!! E poi ho fatto una cavolata grossa come una casa...... Intanto metto qui sotto le foto del risultato finale. Alser75 1
capuleius Inviato 10 Giugno 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 10 Giugno 2024 E ora la nota dolente 😀... Ho dato il fissativo trasparente spray, forse ne ho dato troppo, forse non ho agitato a sufficienza la bomboletta, non so. Fatto sta che invece che una pellicola trasparente si è formato uno strato di schifezza lattiginosa azzurro-biancastra, che ha lasciato la miniatura come se fosse appena uscita dal freezer... Qui il risultato: Confronto tra prima e dopo: Ho letto in rete che si chiama "effetto frosting" e può capitare quando meno te l'aspetti (di solito succede se esageri con lo spruzzo, ma non mi sembra di aver calato la mano più del solito) Dicono che si risolve passando dell'olio d'oliva sulla miniatura, ma ho un po' paura di rovinarla definitivamente. A qualcuno di voi è capitato? Come avete risolto? Grazie mille, ciao!
capuleius Inviato 20 Giugno 2024 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Ieri alle 04:51 Autore Inviato 20 Giugno 2024 ... Ed ecco il risultato finale! Sono riuscito a risolvere egregiamente il problema con l'olio d'oliva: la miniatura è rimasta un po' unta ma con qualche pennellata di acqua e sapone è andato via anche quello. Tecnica consigliata se a qualcun altro dovesse capitare lo stesso mio problema! Ecco di seguito le foto, fatemi sapere cosa ne pensate. Ciao! Dreyfus e Flash 2
Mykala Inviato 21 Gennaio Gruppo: Membri Discussioni create: 5 Post totali: 27 Reputazione: 30 Punti: 34 Miglior heroquester: 1 Iscritto il: 22/12/2023 Status: Offline Connesso: 31 Gennaio Inviato 21 Gennaio Come tutte le tue miniature: strepitosa! Dopo aver provato una tecnica mista con speedpaint (che sicuramente va bene per miniature da battaglia), ora sto tornando a una tecnica più classica a partire da un primer bianco e grigio con pennello a secco, ma ancora non sono assolutamente capace a gestire le velature per rendere la transizione tra ombre e luci più dolce... @capuleius hai qualche video da suggerirmi? capuleius 1
Dreyfus Inviato 22 Gennaio Gruppo: Membri Discussioni create: 28 Post totali: 287 Reputazione: 193 Punti: 327 Miglior heroquester: 13 Iscritto il: 08/04/2008 Status: Offline Connesso: Ieri alle 17:18 Inviato 22 Gennaio Perfezionista! Risultato eccezionale comunque 👍🏻😉 capuleius 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora