capuleius Posted September 8, 2021 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 317 Reputation: 584 Achievement Points: 329 Days Won: 52 Joined: 01/20/2018 Status: Offline Last Seen: 7 hours ago Author Posted September 8, 2021 Ciao a tutti! E' da un po' che non aggiorno la pagina, ho qualche novità. 🙂 Quest'estate l'amico per cui avevo dipinto He-man e Skeletor mi ha segnalato che al Play di Modena di quest'anno ci sarebbe stato il Vallejo painting award 2021 ed ho fatto la pazzia di iscrivermi... Ho portato He-man per la categoria "Miniatura singola", il mio Dragonborn paladino (di cui ho pubblicato le foto a pag. 9) per la categoria "D&D Wizkids" ed ho preparato un diorama dal titolo "Irruzione nell'antro dell'Alchimista" con le miniature di Heroquest per la categoria "Scena d'azione". C'erano dei lavori incredibili... Le mie robe parevano colorate con l'Uniposca da un bambino dell'asilo. Però alla fine il mio Dragonborn ha strappato un terzo premio!!! Eccolo qui, in piedi sulla medaglia che mi hanno dato. Sotto di lui ho aggiunto al volo una "roccia" fatta con uno di quei pezzi di corteccia che si mettono nei giardini, con un po' di pennello sciutto per dare contrasto nei colori. Non credevo minimamente in lui, l'ho iscritto in quanto unica minia Wizkids che ho fatto insieme al drago rosso, eppure mi ha dato una bella soddisfazione. Il diorama, che mi ha impiegato la maggior parte del tempo, pur avendo causato più di una lacrimuccia di nostalgia ai giudici ("Mamma mia Heroquest, mitico!! Quanto mi piaceva...") non era minimamente al livello delle cose PAZZESCHE che c'erano, così come He-man (nel quale peraltro riponevo le mie più grandi speranze, guarda a volte i casi della vita), però mi sono ingegnato e divertito parecchio a costruirlo, quindi ve lo posto qui sotto insieme a tutti i passaggi intermedi della realizzazione. A parte le miniature e le parti in plastica di armadio, sedia e scrivania, il resto è tutto fatto di cartoncino spesso (tipo il fondo degli album da disegno Fabriano), stuzzicadenti e un pannello di polistirene da cappotto termico per edifici di spessore 2 cm, intagliato a mano con taglierino, matita e tutto quanto possa essere utile. Sono partito da un pavimento e dei muri che avevo realizzato molto tempo fa e ci ho aggiunto delle cose. I muri sono in pietrame disordinato e squadrato in basso e in mattoni pieni sopra il soppalco, con una struttura in legno a travi e pilastri (che ha più che altro la funzione di nascondere i giunti dei pezzi di polistirene, perché le dimensioni del muro sono cambiate un po' di volte 😄 ...) Ho fatto una parte soppalcata da cui far saltare giù le guardie del corpo orchesche dell'Alchimista Zanrath (oggi è un alchimista. Perchè sì. E' il mago più versatile di tutti, va bene per fare il buono, il cattivo, l'alchimista, Gandalf e se ha voglia pure Albus Silente, tiè): le mensole in polistirene non reggevano il peso degli orchi, quindi le ho "armate" infilzandoci dentro degli stuzzicadenti. La porta e l'assito del soppalco sono fatti con strisce di cartoncino, intagliate con il taglierino per creare solchi e rilievi delle venature del legno. I primi due assiti (quelli più bassi) non sono venuti troppo bene, le venature erano poco evidenti e si sono pasticciati, ma gli altri mi sono riusciti meglio. Nella porta ho aggiunto degli anellini metallici per le maniglie (gentilmente realizzati da mio suocero, orafo in pensione) e degli stuzzicadenti del tipo decorato che mettono nei bar per le barre metalliche dei cardini che tengono insieme le assi. Sul retro ho coperto tutto con cartoncino dipinto di nero e stuccato negli spigoli per coprire i buchi tra una parete e l'altra. Come chicca finale, sulla faccia interna del cartoncino che chiude l'arco della porta aperta ho dipinto un corridoio a "trompe-l'oeil" che si perde nell'oscurità... Ho ripreso anche gli arredi, avrei voluto rifinirli meglio ma non ho fatto in tempo. Ho finalmente aggiunto i pomelli ai cassetti della scrivania e alle ante dell'armadio, tagliando le capocchie degli stuzzicadenti da bar. Ho fatto anche l'imbottitura della sedia, per non lasciare il cartoncino originale. Ho realizzato una seduta in cartoncino (leggermente più larga dell'originale) e ci ho incollato sopra l'imbottitura in polistirene scolpito a taglierino, con alcuni punti di raccordo in materia verde. Per connettere gli elementi ho rifatto i perni con degli stuzzicadenti e ho rivestito il retro con delle "assi" di cartoncino con i soliti graffi per simulare le venature del legno. In generale, dato che la mia venerazione per il materiale originale di HQ è totale, tutte le aggiunte (armadio, parte inferiore della scrivania, imbottitura della sedia) sono completamente rimovibili per ripristinare se ne ho voglia il cartoncino originale. E questo è il prodotto finale, esposto alla fiera! Fatemi sapere cosa ne pensate! PS: Dopo la competizione ho avuto modo di chiacchierare con un pittore parecchio più esperto di me, ha analizzato pregi e difetti di alcune mie miniature e mi ha dato un sacco di consigli utilissimi! Nei miei prossimi lavori cercherò di metterli in pratica, così li condivido con voi. Ciao! Laibach, Tony8791, Flash and 3 others 3 3
the butcher Posted September 9, 2021 Group: Membri Topic Count: 23 Content Count: 1,032 Reputation: 419 Achievement Points: 1,732 Days Won: 26 Joined: 04/11/2007 Status: Offline Last Seen: November 26, 2024 Posted September 9, 2021 Complimenti @capuleius i tuoi lavori mi piacciono sempre, fantastico il diorama e ottime le soluzioni che hai adottato. capuleius 1
capuleius Posted September 13, 2021 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 317 Reputation: 584 Achievement Points: 329 Days Won: 52 Joined: 01/20/2018 Status: Offline Last Seen: 7 hours ago Author Posted September 13, 2021 Su questo sito sono state da poco pubblicate le foto dei lavori che hanno partecipato al Vallejo Painting Awards, tra cui anche i miei. Guardate che robe incredibili (non parlo delle mie ovviamente...)! https://itakon.it/eventi/play-2021-vallejo-painting-awards.html Partecipare a questi eventi è utilissimo: ti mette di fronte ai tuoi limiti e parlare con che è più esperto ti dà anche delle ottime chiavi di lettura per superarli. Ora riguardando le mie miniature mi saltano subito all'occhio tutti gli errori da "pollo" di cui prima neanche sospettavo l'esistenza... Un esempio: ho sempre dipinto i volti con un tono più vicino possibile al rosa carne (già questa tonalità è difficile da ottenere, non basta usare un colore già pronto), aggiungendo del seppia e marrone alle ombre e del bianco alle luci. A Modena ho scoperto che un volto ha tre fasce orizzontali: la fronte vira verso il giallo, il naso e le guance verso il rosso e il mento verso il verde (se il personaggio è un maschio e voglio dare l'effetto "barba rasata", altrimenti ancora giallo). Da un po' di tempo sto dipingendo una bambina stile "anime", avevo fatto la faccia così (e la consideravo finita, a parte le pupille e un po' di rosa da aggiungere sulle labbra): In questi giorni ho provato a mettere in pratica il consiglio ed ora il volto di prima mi sembra una maschera di argilla... Le ombre su naso e bocca sono un'altra dritta: per renderle più profonde si deve andare verso il colore complementare: dato che le guance sono rosse, l'ombra è arricchita con una punta di lavaggio verde. Da solo non ci sarei mai arrivato.😉 Flash, Laibach and the butcher 1 2
lestodante Posted December 1, 2021 Group: Membri Topic Count: 136 Content Count: 2,549 Reputation: 2,656 Achievement Points: 2,944 Days Won: 345 Joined: 01/16/2006 Status: Offline Last Seen: January 4 Posted December 1, 2021 Il 10/9/2020 at 13:50, capuleius dice: Se mi mandi il tuo maghetto con gambe non segate ti dipingo quello con lo stesso completino del mio, magari in cambio di una miniatura interessante Miniatura interessante??? Va bene, vediamo che si può fare... capuleius 1
capuleius Posted December 3, 2021 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 317 Reputation: 584 Achievement Points: 329 Days Won: 52 Joined: 01/20/2018 Status: Offline Last Seen: 7 hours ago Author Posted December 3, 2021 Ciao a tutti! In questi giorni è successa una cosa molto bella, che mi fa sentire lusingato e onorato (e anche un tantino in ansia da prestazione 😄 ...) L'amico @lestodante mi ha spedito a casa una miniatura magnifica, con l'incarico di dipingerla. Si tratta di un nuovo personaggio, che @lestodante ha sviluppato insieme ad una scultrice digitale bravissima: una maga in perfetto stile Heroquest "vecchia versione", con elementi che richiamano il mago del quartetto classico (il bastone, la pettinatura, la coroncina con gemma...) e dettagli che la differenziano dagli altri (la posa, l'abito, la cintura e la collana...). Insomma, è quello che mi sarebbe piaciuto vedere nelle versioni femminili degli eroi Hasbro, ma in quel caso l'impressione è che il lavoro sia stato fatto in velocità, ripetendo in sembianze femminili le pose, gli abiti, la corporatura, mentre qui è stato fatto un bello studio sul personaggio, senza copia-incolla di comodo. Insomma, complimenti a tutti e due per l'ottimo lavoro svolto!! Invito @lestodante, se ne ha voglia, a scrivere due righe di presentazione del lavoro della scultrice e suo, perché io conosco poco i dettagli non avendo partecipato alla fase di progetto e sviluppo. Quello che so (e da qui capirete l'ansia da prestazione) è che la miniatura che ho in mano esiste attualmente in soli 10 esemplari e che io sono l'unico italiano a possederne una (!!!). Ma facciamo come i professionisti veri, partendo dall'unboxing che va di gran moda specie in questo periodo. Ok, finito l'unboxing. 🙂 Questa è la maghetta: E' di plastica color grigio "guerriero e mago del Caos". La basetta è un pezzo a parte, con una scanalatura alla maniera di Warhammer o Battle Masters e sul retro porta la firma della scultrice, una sciccheria non da poco. 🙂 (Edit: ho googlato "@valevidart" - https://www.instagram.com/valevidart/ - ed ho trovato un po' di suoi lavori: semplicemente pazzeschi!) Le proporzioni tra la nuova miniatura e quelle classiche sono ottime: l'altezza dei personaggi è più o meno la stessa e la testa è lievemente più grossa rispetto al normale rapporto "da uomo Vitruviano", esattamente come le altre miniature di Heroquest, il che è anche più comodo quando si devono dipingere i dettagli del volto. Qui la maga insieme ai suoi compagni di avventure. Ed eccola insieme agli altri nell'antro dell'Alchimista: Il modello è realizzato con grande cura: le imperfezioni da stampo sono davvero minime, niente a che vedere con le gigantesche sbrodolature di plastica delle miniature dell'epoca (per dire: quando avevo cominciato a dipingere i miei fimir mi ero accorto che le due metà dello stampo originale non combaciavano, al punto che c'era una colata sottile di plastica tutto intorno a quasi tutto il personaggio, da piccolo non ci avevo fatto assolutamente caso!). Gli unici punti in cui ho ripulito lievemente con lametta e carta vetrata sono tra il piede sinistro e il bastone e sul lembo inferiore del mantello, ma una volta finita la pittura non si noterà nulla. Al momento ho preparato la miniatura mettendola a bagno per una notte nell'acqua e detersivo per i piatti, poi ho dato un fondo spray color marrone (l'ho comprato al Play di Modena quest'anno, il Corax white è finito). Ho poi fatto un esperimento che mi è venuto in mente guardando le ottime miniature di Modena. Visto che mi è stato fatto notare che nella mia pittura mi limito a scurire le insenature e schiarire le sporgenze, senza tener conto in maniera coerente dell'illuminazione, sopra al fondo scuro ho dato una veloce spruzzata di vernice acrilica bianca spray, in modo da "illuminare" la figura dall'alto (con il punto di luce massima sul volto) ed evidenziare le zone da mentenere scure e quelle chiare. Il risultato è questo: sembra un pandoro con lo zucchero a velo in cima. 😄 Terrò conto di queste foto in tutte le prossime fasi di pittura, in modo da non fare ombre sbagliate. Alla prossima fase, ciao! Chainer, Flash, Tony8791 and 4 others 7
Chainer Posted December 4, 2021 Group: Membri Topic Count: 22 Content Count: 276 Reputation: 172 Achievement Points: 298 Days Won: 15 Joined: 10/21/2006 Status: Offline Last Seen: December 21, 2024 Posted December 4, 2021 Bellissima miniatura!!! Non vedo l'ora di vederla dipinta! capuleius 1
lestodante Posted December 4, 2021 Group: Membri Topic Count: 136 Content Count: 2,549 Reputation: 2,656 Achievement Points: 2,944 Days Won: 345 Joined: 01/16/2006 Status: Offline Last Seen: January 4 Posted December 4, 2021 17 ore fa, capuleius dice: Invito @lestodante, se ne ha voglia, a scrivere due righe di presentazione del lavoro della scultrice e suo, perché io conosco poco i dettagli non avendo partecipato alla fase di progetto e sviluppo. Quello che so (e da qui capirete l'ansia da prestazione) è che la miniatura che ho in mano esiste attualmente in soli 10 esemplari e che io sono l'unico italiano a possederne una (!!!). Che dire, in realtà l'hai già presentata tu molto bene. In particolare l'unboxing l'ho trovato molto ben fatto. Posso aggiungere però che la miniatura non è l'unica che abbiamo realizzato, l'idea era quella di lanciare una vera e propria linea di miniature compatibili con le originali. Al momento abbiamo tre modelli (ma la maga è l'unica che è stata stampata), ed eravamo indecisi se aprire un account su Patreon, Etsy o se fare un Kickstarter per vedere la risposta del pubblico e quanti fossero disposti a supportare un progetto di questo tipo, soprattutto adesso che bisognerà fare i conti con l'avvento della nuova edizione di HeroQuest. Valentina (o "valevidart") - https://www.instagram.com/valevidart/ - è una cara amica, bravissima un po in tutte le arti visive ed era alla prima esperienza in fatto di scultura di miniature oldschool. Ci siamo seduti al tavolo e abbiamo dovuto fare i conti con stile e proporzioni "heroquestiane" che per miniature maschili sono più facili da realizzare ma per le miniature femminili bisogna avere delle accortezze in più affinchè non appaiano bizzarre e per conferirgli comunque quel tocco di grazia e femminilità. Quindi ci sono stati giorni trascorsi ad osservare il modello da varie angolazioni per capire cosa ci andava bene e cosa invece necessitava di modifiche. Un'altra decisione un po sofferta riguardava la base. Ho sempre voluto realizzare qualcosa di totalmente compatibile con le originali ma molte persone preferiscono "ammazzare" le basette rettangolari originali e rimpiazzarle con basette classiche di Warhammer, tonde o quadrate. Quindi ho optato per questa soluzione che accontenta tutti quanti. Di questo modello posso dire che volevo che fosse semplice e che, come gli eroi originali, avesse una posa statica ma non troppo e non fosse sovraccarica di dettagli e oggetti. Infine abbiamo optato per farle il bastone uguale a quello del mago. La miniatura era finita già un anno fa ma come al solito quando si dipende da altre persone i tempi si allungano tantissimo. Difatti il primo stampatore è sparito del tutto mentre il secondo ha accumulato un po di ritardo e i servizi postali (che in questo periodo sono particolarmente lenti) hanno contribuito ulteriormente. A questo aggiungete poi le idee nuove che sopraggiungono a modello praticamente già finito e la voglia di provare piccole modifiche di tanto in tanto. Visti i tempi di produzione ben più lunghi del previsto, lo stampatore mi ha anticipato solo dieci pezzi. Penso che sia più bello presentare la miniatura già finita e dipinta quindi li ho spediti tutti in giro per il mondo per farli dipingere da persone diverse, tra cui appunto @capuleius in Italia perchè apprezzo tantissimo il suo stile e le scelte in fatto di schema di colori, diverse dagli standard. Adesso attendiamo di vedere il work in progress in questa galleria! Flash, capuleius, 4m3n0 and 3 others 5 1
Flash Posted December 4, 2021 Group: Super Moderatori Topic Count: 572 Content Count: 4,653 Reputation: 1,619 Achievement Points: 6,579 Days Won: 210 Joined: 12/20/2005 Status: Offline Last Seen: Wednesday at 12:12 PM Posted December 4, 2021 Complimenti a @lestodante ed a Valentina per la miniatura. Ed attendo il (capo)lavoro finale di @capuleius. P.S.: Mi sono permesso di aggiungere un link ad una delle pagine dell'artista @valedisart nei vostri post. Per tributarne maggiori onori. XcassiX and capuleius 2
capuleius Posted December 4, 2021 Group: Membri Topic Count: 9 Content Count: 317 Reputation: 584 Achievement Points: 329 Days Won: 52 Joined: 01/20/2018 Status: Offline Last Seen: 7 hours ago Author Posted December 4, 2021 Grazie mille @lestodante per la fiducia, spero di non deluderti... Ho già qualche idea di colorazione, vedremo come si sviluppa la cosa. 😉 XcassiX 1
antoniomix Posted December 6, 2021 Group: Membri Topic Count: 30 Content Count: 151 Reputation: 151 Achievement Points: 199 Days Won: 14 Joined: 11/06/2012 Status: Offline Last Seen: March 8 Posted December 6, 2021 Belle però non vale @capuleius tu sei un professionista mi fai vergognare di prendere in mano un pennello io coloro le miniature tu le dipingi.👍 capuleius 1
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now