Varian Greystorm Inviato 20 Settembre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Inviato 20 Settembre 2019 Salve a tutti, ho iniziato un nuovo progetto per un diorama. Le miniature sono della Scibor, molto belle mentre per le rovine del tempio ho scelto l'Obsidian Archway della GW. Posterò, ad avanzamento lavori, delle foto su questo thread. Se qualcuno ha dei consigli, questi sono ben accetti. Posto le prime foto di "orientamento" e di studio con materiale "primerizzato"; vediamo cosa ne uscirà fuori. Spero un buon lavoro. A presto. The MasTer, Flash, capuleius e 3 altri 5 1
Maestro Ludico Inviato 21 Settembre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 74 Post totali: 1528 Reputazione: 1182 Punti: 1767 Miglior heroquester: 120 Iscritto il: 28/12/2013 Status: Offline Connesso: 16 Aprile Inviato 21 Settembre 2019 E' un progetto bellissimo @Varian Greystorm! Hai già idea di quanto tempo ti occorrerà per realizzarlo?
Varian Greystorm Inviato 21 Settembre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Settembre 2019 Mah...vedremo, compatibilmente con gli impegni di lavoro, la pittura delle restanti miniature, gli impegni di famiglia, etc. Per il momento il progetto è tutto nella mia testa, si arricchisce di particolari e tecniche ed è in attesa di "esplodere". Essendo un diario, posterò le foto ogni volta che ci lavorerò sopra. Grazie a tutti. Flash 1
Varian Greystorm Inviato 30 Settembre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Settembre 2019 Il progetto comincia a prendere una forma concreta. Le miniature già a suo tempo "primerizzate", sono state oggetto di un pre-shading con l'Agrax Earthshade per rendere visibili più dettagli possibile (in effetti mi ha fatto rendere conto della natura legnosa del braccio sinistro del custode del tempio). Le rovine sono state incollate al polistirene ed è iniziato il lavoro di texturizzazione con il DAS: rocce, pavimento, etc... Sono state anche intagliate le scale. Alla prossima. capuleius, the butcher e Flash 3
Varian Greystorm Inviato 2 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Ottobre 2019 Terzo giorno di lavoro. Completata la texturizzazione della base del tempio con DAS (lastricato in pietra) e definiti i contorni (sempre con DAS) della palude, che accoglierà la resina per l'effetto acqua. Inserite le rovine di due statue elfiche alla base della scala (piedi e teste) e incollati dei mattoncini per arricchire i crolli delle pareti. Prossimo passo: ulteriore spruzzata di primer, ad asciugatura completa del DAS, per omogeneizzare il tutto. Stay Tuned... the butcher, capuleius, Maestro Ludico e 1 altro 4
capuleius Inviato 4 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Giovedì alle 06:02 Inviato 4 Ottobre 2019 Mi sembra un progetto super interessante! Le miniature sono bellissime e la composizione mi intriga assai. Bella l'idea di postare man mano gli stati di avanzamento dei lavori, veder nascere a poco a poco un bel lavoro dà più soddisfazione che vedere unicamente l'oggetto finito. Seguirò con grande interesse gli sviluppi! Varian Greystorm 1
Varian Greystorm Inviato 4 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Autore Inviato 4 Ottobre 2019 17 minuti fa, capuleius dice: Mi sembra un progetto super interessante! Le miniature sono bellissime e la composizione mi intriga assai. Bella l'idea di postare man mano gli stati di avanzamento dei lavori, veder nascere a poco a poco un bel lavoro dà più soddisfazione che vedere unicamente l'oggetto finito. Seguirò con grande interesse gli sviluppi! Grazie. In effetti postare man mano il lavoro ha i suoi lati positivi in quanto si possono ricevere anche consigli. Al momento non so ancora se il mago elfo è da annoverare tra i buoni (magari ha ingaggiato il barbaro mercenario per essere accompagnato nella ricerca del tempio) o tra i cattivi (fargli fare capolino da dietro la porta del tempio ed evocare quella spevie di driade...). Boh, vedremo. Il tempo porterà consiglio.
capuleius Inviato 4 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Giovedì alle 06:02 Inviato 4 Ottobre 2019 Ho una domanda un po' "tecnica" sulla pittura delle miniature. Molto belle le ombre date con l'Agrax Earthshade. Io non conosco molto i colori specifici per miniature che ci sono in giro adesso, di solito dipingo con quello che ho in casa (normali acrilici per "belle arti", qualche colore Vallejo che non mi sembra così diverso, anche le tempere Giotto, per dire...) ma le ombre non mi vengono così morbide e devo fare molti passaggi. Con questo prodotto (e altri simili che ho visto in rete) sembra possibile ottenere un buon risultato fin dalla prima applicazione, o quasi. Ma com'è fatto in sostanza? Vedo che si tratta di colori molto liquidi, simili ad inchiostri: se io provassi a fare un lavaggio con una china color seppia otterrei lo stesso risultato o l'Earthshade ha qualcosa in più? Grazie mille per le informazioni!
Varian Greystorm Inviato 5 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 25 Post totali: 144 Reputazione: 194 Punti: 154 Miglior heroquester: 24 Iscritto il: 16/01/2017 Status: Offline Connesso: 23 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Ottobre 2019 Il 4/10/2019 at 18:08, capuleius dice: Ho una domanda un po' "tecnica" sulla pittura delle miniature. Molto belle le ombre date con l'Agrax Earthshade. Io non conosco molto i colori specifici per miniature che ci sono in giro adesso, di solito dipingo con quello che ho in casa (normali acrilici per "belle arti", qualche colore Vallejo che non mi sembra così diverso, anche le tempere Giotto, per dire...) ma le ombre non mi vengono così morbide e devo fare molti passaggi. Con questo prodotto (e altri simili che ho visto in rete) sembra possibile ottenere un buon risultato fin dalla prima applicazione, o quasi. Ma com'è fatto in sostanza? Vedo che si tratta di colori molto liquidi, simili ad inchiostri: se io provassi a fare un lavaggio con una china color seppia otterrei lo stesso risultato o l'Earthshade ha qualcosa in più? Grazie mille per le informazioni! Ciao @capuleius, in effetti si tratta di inchiostro, quindi molto liquido. La sua caratteristica è quella di depositare il pigmento nei recessi del modello. Non so, però, se otterresti lo stesso risultato con la china diluita. puoi sempre fare la prova.Dai, comunque, un'occhiata su Youtube perchè tempo fa mi sono imbattuto in un tutorial per ottenere una lavatura uguale al "Nuln Oil" della Citadel; in quel caso, se ricordo bene, non veniva mischiata semplicemente acqua e china ma il procedimento era più complesso anche, se alla fine si otteneva una bottiglia da mezzo litro di inchiostro. Comunque, il costo di un flaconcino di "shade" non è esoso e dura molto. La lavatura che ho fatto sulle miniature prima di dipingerle è un pre-shade che mi aiuta nello stacco delle varie parti, oltre che a far risaltare più particolari, come avrai notato. E' una tecnica che uso da qualche tempo, appresa anch'essa su Youtube nel canale di Sorastro (consigliato...per me è un maestro). La lavatura vera e propria, quella che darà volume e profondità alla miniatura verrà effettuata dopo la pittura con i colori di base. Successivamente lumeggerò le parti in rilievo, prima con il colore di base e, poi con lo stesso ma schiarito. I colori che utilizzo sono Vallejo e Citadel. Di questi ultimi esistono non solo svariate tonalità ma anche colori tecnici ed altro che aiutano moltissimo chi dipinge. Ultimamente la Citadel ha prodotto dei nuovi colori, i Citadel Contrast, che permettono di dipingere velocemente i modelli con le varie sfumature. Posto il link del negozio (imbattibile) nel quale mi fornisco di solito: https://www.dominiox.com/it/blog/news/citadel-contrast-ed-altri-nuovi-colori-da-games-workshop Vi consiglio, in caso non la conosceste, l'applicazione "Citadel Colour" per android e ios. E' ricca di consigli e tecniche. Buona giornata. the butcher e capuleius 1 1
capuleius Inviato 5 Ottobre 2019 Gruppo: Membri Discussioni create: 9 Post totali: 319 Reputazione: 585 Punti: 331 Miglior heroquester: 52 Iscritto il: 20/01/2018 Status: Offline Connesso: Giovedì alle 06:02 Inviato 5 Ottobre 2019 Grazie mille per le info! Adesso vado a studiare un po'. 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora