Andrea220216 Posted March 8, 2017 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 16 Reputation: 31 Achievement Points: 17 Days Won: 2 Joined: 02/25/2017 Status: Offline Last Seen: November 13, 2022 Report Share Posted March 8, 2017 Ciao ragazzi volevo portare avanti con voi il lavoro che ho intrapreso da qualche giorno, cioè un tabellone 3d quasi fedele all' originale. Diciamo che vengo da tanti anni di warhammer fantasy sia come giocatore che come modellista quindi ho le idee abbastanza chiare di cosa e come lo voglio fare, ma fa sempre piacere avere consigli e punti di vista. Ho iniziato questo lavoro facendo una sorta di progetto 3d, secondo me necessario visto il comune problema nel creare tabelloni 3d, e cioè che nel tabellone originale i muri non hanno spessore ma sono formati solo da una linea un po' più spessa, mentre per forza di cose in un tabellone 3d i muri devono essere contenuti nelle caselle. Questo è il progetto che ho fatto, che serve solo a vedere le dimensioni delle stanze. Senza di esso si incappa inevitabilmente in situazioni non previste. Non nascondo che le 8 "torri" sui bordi le ho copiate da un utente di questo forum (non riesco più a trovare il post altrimenti l' avrei citato,spero non gli dispiaccia), e danno al tabellone un senso di movimento che mi piaceva al posto dello sterile rettangolone i lati dei quadrati ho deciso di farli di 2,5 cm, cioè il minimo perchè non volevo che il tabellone finito risultasse un 6 x 4 metri. Ho deciso di costruire il tabellone con il DAS, famosa pasta che indurisce all' aria, economica e facile da lavorare, molto più texturizzabile di polistirolo e sughero soprattutto per gli elementi verticali, anche se più impegnativa L' occorrente che ho usato è: -DAS (secondo una mia stima intorno ai 6kg, vendono panetti di 1kg a meno di 5 euro) -1 foglio di carta millimetrata -un foglio di plastica per non far attaccare il das -righello -mattarello -taglierino -qualcosa per scolpire il das, nel mio caso un plettro per chitarra -un foglio di compensato spesso 4-5mm ho iniziato a disegnare una griglia con quadrati di 2.5 cm che mi aiuteranno a sagomare le stanze, e metterci sopra il foglio di plastica per non far attaccare il das il das è una materia che ha bisogno di alcuni accorgimenti: -più lenta è l essicazione e meno crepe e inarcamenti si formeranno, quindi mai farlo asciugare al sole o s un calorifero, non siate frettolosi e verrete ricompensati. più lenta è l'sciugatura meglio è -quando andate a modellare il das per scolpire piastrelle, crepe e altro non dovete MAI incidere il das, cioè tagliarlo ma dovete modellarlo sempre per compressione, altrimenti al posto di un alvoro pulito avrete dei tagli strappati. Spero nelle foto successive di riuscire a farvi capire -MAI lasciare il panetto di das che non state lavorando all' aria aperta, altrimenti si seccherà e sarà da buttare, copritelo sempre con pellicola trasparente A questo punto sono andato a fomrare le varie stanze stendendo il das col mattarello dandogli uno spessore di 3-4mm Ho tagliato le stanze della dimensione che mi serve aiutandomi con la carta millimetrata, le ho tagliate con un semplice righello, togliendo la parte in eccesso sempre con il righello sono poi andato a formare le caselle del tabellone, schiacciando delicatamente visto che non lo devo tagliare del tutto a questo punto mi sono servito di righello e plettro per fare tutte le texture, io sono rimasto fedele al tabellone originale ma si può scolpire qualsiasi cosa. Ripeto MAI tagliare/strappare ma sempre COMPRIMERE, fate cioè solo incisioni verticali, mai strisciare in senso orizziontale Per dargli ora un tocco vissuto e aumentare la texture con effetto invecchiato sono andato letteralmente a picchiettare con il punta del righello la superficie per creare piccole spaccature/scheggiature, e poi con un pennarello (attappato) per fare tipo delle ammaccature questo è il risultato finito, fate asciugare per bene su un piano perfettamente piatto, muovendo ogni tanto le stanze per evitare che si attacchi e girandolo dopo un 5-6 ore a faccia in giù per contrastare l' inarcamento per ora ho fatto tutte le stanze, mi mancano i corridoi e gli elementi orizzontali saranno finiti. Andrò poi ad incollarli a rettangoli di compensato per dagli una resitenza visto che basta poco per romperli sulle righe delle piastrelle, così risulteranno solidissimi, per ora ne ho fatti alcuni andrò poi a passare della carta vetra fine per allineare bene i bordi di legno e das e far si che combacino Verrà poi data una mano di vernidas, un protettivo apposta per das che lo rende come plastificato, evitando cosi che si possa scheggiare o ammaccare con le miniature o i lanci di dado A quel punto non rimane altro che dargli una mano di primer nero e dipingere Spero questo tutorial sia di vostro gradimento, per ora mi sono fermato qui, aggiornerò poi nei prossimi giorni mano a mano che procedo con i vari passaggi e gli elementi verticali LucaM1979, Alfonso, The MasTer and 7 others 10 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Invictus Posted March 8, 2017 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 171 Reputation: 158 Achievement Points: 365 Days Won: 2 Joined: 02/16/2017 Status: Offline Last Seen: November 10, 2021 Report Share Posted March 8, 2017 Andrea 220216 Sei bravissimo. Mi intriga molto questa tua idea. Non vedo l'ora di ammirare i prossimi passaggi del tuo lavoro. In bocca al lupo !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea220216 Posted March 8, 2017 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 16 Reputation: 31 Achievement Points: 17 Days Won: 2 Joined: 02/25/2017 Status: Offline Last Seen: November 13, 2022 Author Report Share Posted March 8, 2017 mi sono accorto di aver messo sta pappardella nella sezione pittura, chiedo ai mod di spostare la discussione nella sezione modellismo o dove meglio credono, mi scuso per la distrazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Farren Posted March 8, 2017 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 97 Reputation: 128 Achievement Points: 151 Days Won: 7 Joined: 02/11/2017 Status: Offline Last Seen: May 26, 2018 Report Share Posted March 8, 2017 Bravissimo Andrea220216, complimenti. Da anni sogno di creare un tabellone in 3d, ma io avevo sempre pensato a fare i prototipi dei muri e pavimento in polistirene e poi farli in resina. Ma la tua idea è davvero molto valida!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ianis78 Posted March 8, 2017 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 215 Reputation: 165 Achievement Points: 249 Days Won: 6 Joined: 08/04/2013 Status: Offline Last Seen: February 6, 2021 Report Share Posted March 8, 2017 Mi pare na gran cosa... Ho iniziato diversi tabelloni di dungeon 3d componibili e sono venuti niente male, prima o poi faro' qualche foto... Purtroppo pero' se vuoi tiles modulari ti accorgi che devi virare sulla carta per una questione di spazio... Troppe scatole e cartoni... ehehhee cmq il tuo lavoro sembra iniziato veramente in maniera degna! Bravo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orco Bruno Posted March 9, 2017 Group: Membri Topic Count: 25 Content Count: 752 Reputation: 464 Achievement Points: 966 Days Won: 25 Joined: 01/13/2007 Status: Offline Last Seen: January 28, 2020 Report Share Posted March 9, 2017 Complimenti ad Andrea ....il progetto e il procedimento promettono davvero bene . Comunque volevo spezzare una lancia in favore del polistirene ...che è un materiale anche abbastanza lavorabile nel dettaglio ed è leggero anche per il trasporto ...se cade non si rompe .....il DAS invece si .......io ci ho lavorato molto col DAS ed è un materiale che apprezzo molto .....però quando è formato in pezzi consistenti pesa...e all'urto si scheggia e si ammacca facilmente. .il mio Dungeon 3D .......l'ho realizzato quasi tutto in polistirene, maggiormente per i muri ......solo per la pavimentazione ho usato il comunissimo polistirolo da un centimentro rincollato su tavola MDF ..... Dreyfus, Varian Greystorm, The MasTer and 3 others 6 "Giocare è illusione e realtà , è ripetere e sperimentare allo stesso tempo; pone in evidenza desideri e paure , ma soprattutto è una cosa tremendamente seria e veramente divertente , oppure apparentemente seria e tremendamente divertente." (Anonimo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
lestodante Posted March 10, 2017 Group: Membri Topic Count: 135 Content Count: 2,497 Reputation: 2,534 Achievement Points: 2,848 Days Won: 319 Joined: 01/16/2006 Status: Offline Last Seen: 15 hours ago Report Share Posted March 10, 2017 bel tutorial, interessante!! ▶️ myheroquest.blogspot.com ◀️ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Harleyblue Posted March 14, 2017 Group: Moderatori Topic Count: 14 Content Count: 428 Reputation: 238 Achievement Points: 611 Days Won: 11 Joined: 09/03/2015 Status: Offline Last Seen: January 13 Report Share Posted March 14, 2017 Interessante, ma come anche consigliato già, opterei per il polistirene. Leggerò e lavorabile facilmente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea220216 Posted March 16, 2017 Group: Membri Topic Count: 4 Content Count: 16 Reputation: 31 Achievement Points: 17 Days Won: 2 Joined: 02/25/2017 Status: Offline Last Seen: November 13, 2022 Author Report Share Posted March 16, 2017 Grazie a tutti per pareri e consigli, vi aggiorno sui lavori e dico subito che ci sono stati dei cambiamenti in corso d'opera doviti ai seguenti problemi: -purtroppo le mie doti di falegname sono scarse, quindi le basi in legno sulla quale ho incollato il das non erano tagliate in modo preciso -i miei sforzi per evitare l' inarcamentohanno dato i loro frutti per quanto riguarda il das, quando li ho incollati alla base in legno non sono bastati, il legno è forte ad incurvarsi e soprattutto nelle parti lunghe e strette dei corridoi l' inarcamento era più evidente -problemi di incastro a far combaciare le varie "piastrelle" una volta asciutte e finite -mentre per i pavimenti il das lo vedo ECCELLENTE (ho provato anche col polistirolo e non sono stato ugualmente soddisfatto) per le pareti farle in das significa essere letteralmente degli scultori, purtroppo non lo sono per i seguenti motivi e per le persone che mi hanno consigliato il fedele polistirolo ho deciso di cambiare metodo, cioè fare un ibrido DAS e polistirolo. il legno l'ho eliminato, non lo so lavorare adeguatamente e mi si inarca, quindi ho deciso di fare un basamento in polistirolo ad alta densità, sulla quale metterò i pavimenti in das e per le pareti utilizzerò ancora il polistirolo, decisamente più facile ho diviso il tabellone in 2 e ho iniziato a disegnare la sagoma e successivamente i quadrati quindi poi sono andato a montare tutti i pavimenti insieme, aiutandomi con dei muri fittizi, che fungevano da distanziatori e mi aiutavano a far mantere la forma al das, per evitare di avere sorprese dopo in fase di montaggio ho fatto una prova per i muri in polistirolo e ho intenzione di farli uscire così, ci vuole pazienza ma secondo me sarà un bell' effetto estetico Per quanto riguarda i muri ho intenzione di incollare al tabellone solo i muri esterni e tutti gli incroci (a L, T e X) mentre le pareti saranno removibili tramite calamitine da modellismo, farò anche dei segmenti di muro lunghe 1 e 2 caselle per poterli sostituire con la parete continua in modo da poter inserire le porte ah ultima cosa, ho ridotto la dimensione delle caselle a 2x2cm, con muri spessi 1 cm, in questo modo le caselle dei muri avranno 0.5 cm liberi a destra e a sinistra, quindi anche nei corridoi i modelli avranno uno spazio di 3 cm per muoversi, non so se si vede bene nella foto anche il das che ha una specie di "cordolo" vicino al muro, quella è la casella che occupa il muro per ora il risultato mi soddisfa, andrò a fare prima tutti i muri di questa metà di tabellone, poi inizierò anche la seconda, almeno vedo subito se avrò sorprese o problemi nella realizzazione lestodante, Varian Greystorm and Dreyfus 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Farren Posted March 16, 2017 Group: Membri Topic Count: 5 Content Count: 97 Reputation: 128 Achievement Points: 151 Days Won: 7 Joined: 02/11/2017 Status: Offline Last Seen: May 26, 2018 Report Share Posted March 16, 2017 Eccellente! Meraviglioso! Spettacolare! I miei più vivi complimenti, hai fatto qualcosa di bellissimo! Se solo non avessi problemi di spazio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now