Katsuhiko JiNNai Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 136 Post totali: 817 Reputazione: 465 Punti: 849 Miglior heroquester: 60 Iscritto il: 08/03/2009 Status: Offline Connesso: 14 Novembre 2022 Inviato 22 Aprile 2009 Dopo lungo penare sono riuscito ad ottenere l'abito per rappresentare il mio Fratello Cavaliere Ospitaliero del XII secolo (1170-1187 circa). Traggo ispirazione dalla ricostruzione realizzata da due gruppi francesi, sebbene vi siano alcune differenze di interpretazione: http://www.guerriersma.com/contenu/reconstitutions/hopital/accueil.htm http://www.1186-583.org/rubrique.php3?id_rubrique=28 Al momento non è ancora del tutto chiaro se gli ospitalieri facessero uso di un saio nero o marrone (o persino grigio, quando il nero scoloriva, probabilmente), con o senza croce greca... ciò che pare sia stato accertato è la presenza del mantello nero con croce greca senza cappuccio... Per ciò che concerne l'adozione del saio in battaglia (alcuni sostengono che si limitassero nell'indossare il solo mantello sopra l'armatura)... ciò dipendeva probabimente dalla zona in cui operava l'ospitaliere, disponibilità di materiale o anche semplicemente scelte personali del cavaliere... d'altronde non esisteva una vera e propria uniformologia percui spesso esistevano varie interpretazioni dell'abito... Attualmente non mi risulta che esista una fonte iconografica che mostri chiaramente un ospitaliere in armi del XII secolo, ciò avviene solamente a partire dal XV secolo, ove tali fonti iconografiche abbondano... Tutto ciò che rimane è uno statuto risalente al 1206 che fornisce alcune informazioni concernenti gli abiti in dotazione all'ordine. Ecco le immagini del mio abito (l'Infula nel XII secolo non era impiegata, percui dovrò fare ulteriori foto senza di essa. Essa verrà impiegata unicamente sotto il camaglio): http://img221.imageshack.us/img221/4024/sta70689ud6.jpg Calzabraghe, braghe, camicia, infula e tunica lunga in lino. http://img221.imageshack.us/img221/801/sta70709zm4.jpg Cappa o Saio con cappuccio in lana con croce greca a due pezzi, cintura in pelle. Cuffia in feltro. http://img217.imageshack.us/img217/8572/freremathieu2mk4.jpg Mantello senza cappuccio in lana con croce greca a due pezzi l'intero abito e le scarpe sono frutto di una commissione, realizzati da Medieval Design. Caldamente consigliatomi da vari rievocatori e ricostruttori seri, fra cui Gianfilippo della Compagnia del Fiore d'Argento... Gianfilippo, mi ha consegnato l'ultimo pezzo che avevo commissionato a un suo conoscente: il fodero e la cinta a lingua di drago per la mia spada, mentre lo scudo e la pittura dell'elmo sono opera di Francesco F. (utente del forum Villaggio Medievale).... Percui il mio Fratello Cavaliere Ospitaliere del XII secolo (1170-1187) è da considerarsi quasi completo... debbo ancora collocare la punta di lancia su un'asta e perfezionare il camaglio e la cotta di maglia ad anelli rivettati tondi (8mm), ridimensionando il camaglio e includendovi una ventaglia... inizialmente era mia intenzione unire lo stesso camaglio all'usbergo... ma per ora credo che approfitterò della cappa occultatrice e indosserò unicamente il camaglio... Ecco alcune immagini: Dettaglio della parte inferiore del corpo. Dettaglio della Croce Greca Bianca collocata sulla cappa. A partire dalla prossima settimana mi recherò in piscina, per fortificare la muscolatura della schiena (ho provato la cotta di maglia e NON è stato divertente, debbo ricordarmi di stringere la cotta sotto la cappa con una ulteriore cintura, per distribuire in parte il peso alle gambe) attraverso il classico stile libero... Inoltre inizierò ad intraprendere un corso di schirma medievale, che per mia fortuna è disponibile da gennaio, presso il Circolo Schermistico di Cuneo (Piemonte). Comodamente raggiungibile in treno. Riallaccerò i contatti con i gruppi locali di rievocazione storica e (magari più tardi) prenderò in considerazione anche dei corsi di equitazione all'americana, avendo vari maneggi disponibili nei dintorni... Ecco alcune fonti iconografiche per l'elmo italo-normanno e la sua araldica: Assassinio di Becket, affresco della Chiesa di San Giovanni e Paolo, Spoleto. Tardo XII secolo Hunterian Psalter del XII sec (suggeritomi da Baselardo del Forum Villaggio Medievale, che ringrazio)
Yon Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 218 Post totali: 10479 Reputazione: 1307 Punti: 12257 Miglior heroquester: 168 Iscritto il: 21/09/2005 Status: Offline Connesso: 19 Luglio 2022 Inviato 22 Aprile 2009 :( la spada è fantastica... ciò dipendeva probabimente dalla zona in cui operava l'ospitaliere, disponibilità di materiale o anche semplicemente scelte personali del cavaliere... d'altronde non esisteva una vera e propria uniformologia percui spesso esistevano varie interpretazioni dell'abito... Assolutamente vero. Per i fanti, quelli reclutati tra la popolazione in caso di necessità, si ricorreva addirittura al semplice stemma cucito su degli abiti praticamente civili (al massimo cuoio bollito, un po' imbottito, ma nulla di troppo diverso dal solito). Anche i Cavalieri, tutto sommato, si adattavano. nel basso MedioEvo non esistono "uniformi" per come possiamo intenderle noi, nemmeno da un punto di vista "romano" (es. legionario).
Ghar Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 14 Post totali: 2482 Reputazione: 10 Punti: 3138 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 09/01/2007 Status: Offline Connesso: 3 Maggio 2021 Inviato 22 Aprile 2009 Lavoro impressionante nonchè perfetto, complimentoni!! :(
Pakystan Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 30 Post totali: 954 Reputazione: 2 Punti: 1234 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 03/03/2009 Status: Offline Connesso: 31 Marzo 2012 Inviato 22 Aprile 2009 JiNNai la prossima settimana ho un matrimonio e non so ancora cosa mettermi...... :oops: Calza grande il mantello :cry:
Katsuhiko JiNNai Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 136 Post totali: 817 Reputazione: 465 Punti: 849 Miglior heroquester: 60 Iscritto il: 08/03/2009 Status: Offline Connesso: 14 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Aprile 2009 Mi spiace, ma se indossi tale mantello dovrai fare voto di povertà, obbedienza e soprattutto... CASTITA' :oops:
Pakystan Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 30 Post totali: 954 Reputazione: 2 Punti: 1234 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 03/03/2009 Status: Offline Connesso: 31 Marzo 2012 Inviato 22 Aprile 2009 Porca miseria.... per i primi due non ci sono problemi.... ma con il terzo non posso impegnarmi....!!! Mi sa proprio che devo trovare un'alternativa!!
Grampasso Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 55 Post totali: 3406 Reputazione: 12 Punti: 3971 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 20/02/2006 Status: Offline Connesso: 2 Giugno 2010 Inviato 22 Aprile 2009 I complimenti più calorosi sono stati quelli di mia moglie: "Questo tipo è un grande".! Mi unisco ai complimenti!
Nedo Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 74 Post totali: 5462 Reputazione: 794 Punti: 6053 Miglior heroquester: 74 Iscritto il: 17/10/2006 Status: Offline Connesso: 1 Marzo Inviato 22 Aprile 2009 Semplicemente favoloso. Dalle mie parti ci sono diverse rievocazioni storiche di grande rilievo (in primis Volterra, Massa Marittima e Suvereto)....ma di costumi del genere ne ho visti pochi....
Vargridarn Inviato 22 Aprile 2009 Gruppo: Membri Discussioni create: 36 Post totali: 2264 Reputazione: 24 Punti: 2979 Miglior heroquester: 2 Iscritto il: 20/02/2007 Status: Offline Connesso: 17 Febbraio 2021 Inviato 22 Aprile 2009 Semplicemente favoloso JK! :)
Yon Inviato 23 Aprile 2009 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 218 Post totali: 10479 Reputazione: 1307 Punti: 12257 Miglior heroquester: 168 Iscritto il: 21/09/2005 Status: Offline Connesso: 19 Luglio 2022 Inviato 23 Aprile 2009 Anche in Emilia si fanno diverse rievocazioni... Ma ti sei concentrato solo sull'Ospitaliere? Perché mi era parso di capire che collezionassi diversi pezzi del Basso MedioEvo... diciamo fino al 1250...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora