Jump to content

Filo

Membri
  • Posts

    112
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    16

Reputation Activity

  1. Like
    Filo got a reaction from Alser75 in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Ciao a tutti come accennavo nella mia presentazione sono un modellatore 3D, e purtroppo non sono (ancora) in possesso di un Heroquest "completo" (posseggo solo la plancia e qualche carta e miniatura dei mostri) e pertanto la maggior parte delle miniature me le stampo e casto 😉 vi mostro qualche immagine (per la gioia di @Invictus) di alcuni dei modelli "personalizzati" che ho in cantiere e pronti (o quasi) per la stampa. 

    *NB= La maggior parte delle "sculture" è basata sul fantastico lavoro di scansione di Carlbark su thingiverse.

    Un orco arciere coerente al resto dell'orda.

    Scheletro arciere (i più attenti noteranno l'arco dell'arcere del caos di BattleMasters).

    Un nano del caos (o un guerriero del caos nano?)... personalmente non ho mai amato la versione sumero-babilonese dei nani del caos della GW con barbe e nasi riccioluti e cappelli più alti di loro... ne ho voluto realizzare una versione "in linea" con i caotici HeroQuest.
    In armigero a cui ho realizzato un "innesto" con l'arco dell'arciere di BattleMasters, e un esploratore con lo scudo personalizzato.

    A proposito di scudi personalizzati...

    Per la missione di Durrag-Dol sto realizzando (ancora Work In Progress) le miniature del rattogre e del veggente skaven (di fianco lo skaven di Advanced HeroQuest).


    Mi sembrava giusto aggiungere al bestiario delle "creature mancanti", come ad esempio un campione Mummia (fortemente ispirato allo splendido lavoro di EternalHunt).

    O un campione Zombie.

    E un fimir mago o sciamano o stregone o prestigiatore-illusionista😅... non so bene la differenza fra le "classi" XD, diciamo un "fimir magico" per intenderci (dalle ricerche che ho fatto mi pare di capire che nell'universo Warhammer si chiamino Fimrach).

    Ho in cantiere anche degli altri modelli (per esempio un Golem di Ossa per lo "Scheletro Campione" e ultimare la mia collezione di "campioni non morti"), per altri modelli invece non si tratta di miniature di mostri e personaggi, uno è un modello di uno scrigno con le esatte dimensioni e proporzioni di quello originale di Heroquest ma apribile.


    L'altro è più un esperimento che mi intrigava... ho sempre visto in giro diversi tipi di dadi da combattimento oltre a quelli classici ne ho visti con doppi-teschi o doppi-scudi e di svariati colori, non so esattamente come funzionano e se le probabilità dei risultati sono le stesse ma ho realizzato un D12 (un "icosaedro" o "dado a 12 facce") che alterna le 6 facce del combat dice originale con le 6 facce del combat dice con scudi e teschi doppi.

    Perdonatemi la discussione lunghissima e dispersiva ma non volevo aprire una discussione per ogni modello. XD
  2. Like
    Filo got a reaction from Kepler22b in Bestiario Completo di Heroquest (Nordamericano/Europeo/Fanmade) ​   
    Ciao a tutti!
    Questa è la prima discussione che apro sul forum...
    Come da (lunghissimo) titolo, vorrei realizzare una sorta di "tabella dei mostri definitiva" 😆 con tutto il "bestiario" del set base di HeroQuest e di tutte le sue espansioni, comprese le Quest ufficialmente pubblicate e alcune di quelle fanmade.
    Vorrei che questa gigantesca tabella racchiudesse tutte le informazioni necessarie a un giocatore/collezionista:
    - i classici valori del mostro (Movimento-Attacco-Difesa-Corpo-Mente) sia nella versione Nordamericana che Europea;
    - il numero di miniature fornite per quel mostro nel determinato set/espansione;
    - eventuali "abilità speciali" del mostro;
    - una breve descrizione sulla "razza" del mostro e delle sue caratteristiche;
    - l'immagine (Ufficiale o Custom) usata nella carta mostro;
    - l'icona usata per rappresentare il mostro nella mappa (heroscribe o altro);
    - vorrei inoltre includere almeno un'immagine della miniatura (specificandone caratteristiche e provenienza) e/o del modello 3D (alcuni trovati su thingiverse altri realizzati da me) più indicato al personaggio (se non dotato di miniature ufficiali).

    Molte delle informazioni su cui mi sono basato provengono dall'Heroquestfandom, ma sono state trascritte e tradotte da me, e quindi non attendibili al 100%.🤣
    Spero di solleticare la curiosità degli utenti del forum e di trovare qualche "collaboratore" che mi possa aiutare a revisionare e ampliare questo progetto.
    Allego un Work In Progress della tabella allo stadio attuale. 🙂
    HeroQuest_-_Bestiario_Filo_Versione1.1.pdf
  3. Like
    Filo got a reaction from JohnnyilSanto in Statistiche dei Mostri e Personaggi (non ufficiali)   
    Ciao a tutti!
    Ho creato una nuova discussione per non sovraccaricare di commenti la mia Presentazione, ed aggiornare gli interessati sui progressi della "Tabella dei Mostri e Personaggi Definitiva" su cui sto lavorando.
    La Versione Completa di tutti i mostri e personaggi ufficiali la potete scaricare liberamente da La Fucina qui.
    Il prossimo passo sarà "riuscire ad impaginarla" nel fantastico Template di @gattomark.

    In questa discussione mi piacerebbe invece confrontare e ragionare assieme ad altri utenti, le caratteristiche della tabella dei mostri e personaggi non ufficiali, ancora work in progress (che allego qui:  HeroQuest - Statistiche Bestiario NON Ufficiali_WIP_byFiloVersione1.1.pdf) per ogni creatura o personaggio che ho "riconosciuto", ho allegato la miniatura o le possibili miniature da utilizzare, in alternativa la miniatura custom modellata in 3D da utenti di thingiverse o da me (se vi incuriosisce vedere le mie miniature "Custom" se ne parla qui).

    Attualmente la tabella è suddivisa per "Razza", ma probabilmente la riorganizzerò in base alla provenienza delle miniature utilizzate di solito (ad esempio: Ragno Gigante WarhammerQuest, Drago Dragonstrike, Manticora DarkWorld, etc).
  4. Like
    Filo got a reaction from mrfedo in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Di nuovo grazie a tutti per i fantastici complimenti, (@Darkol neanche mia moglie mi ha mai paragonato ad un raggio di sole XD).
    Ho ponderato a lungo sulla "distribuzione" delle miniature, valutando diverse ipotesi... @Yarek in passato ho collaborato in campagne kickstarter ma hanno tempi lunghi e termini molto rigidi e restrittivi, invece non avevo mai pensato di convertire casa mia in "museo del disordine", ma sono sicuro che se lo facessi, (soprattutto dopo il complimento di @Darkol 😘), mia moglie mi lascerebbe di sicuro XD; 
    ...molto probabilmente procederò con la proposta di @Katsuhiko JiNNai, e ne produrrò un numero limitato per chi desidera davvero averne una copia. @pugbuddy and @Stefan Laustsen sorry for my bad english, I don't know how much it would cost to ship from Italy.
    Ringrazio @4m3n0 per aver sollevato la questione "legale" della distribuzione, e ci tengo a sottolineare che quando ho condiviso le immagini dei miei lavori non avevo nessuna intenzione di "vendere" o comunque di "trarne profitto", ma se lo volessi, credo che il copyright Creative Commons 4.0 che CarlBark ha applicato ai suoi modelli su Thingiverse mi autorizzi a farlo, 😉 grazie comunque per il pensiero.
    Ho parlato delle miniature con un mio carissimo amico scultore (che distribuisce spesso le sue opere a tiratura limitata) e si è detto disponibile a replicare le miniature con strumenti e resine professionali (quindi niente bolle, niente sbavature e fatte in resina robusta, del colore corretto della miniatura).
    La sintesi è:
    Ho deciso di non "vendere" la mia miniatura, ma di creare e distribuire dei replicati, e di dividere fra gli interessati le spese di "produzione" e spedizione.      Se qualcuno è interessato ad averne una copia (intendo fisica, in resina, non virtuale da stampare), può mandarmi un messaggio privato qui sul forum (come molti hanno già fatto) e dirmi quante copie di quale miniatura desidera (per esempio: "Sono Mario, vorrei 3 orchi arcieri"), una volta stabilito il numero totale di copie, ne parlerò con il mio "replicatore" (non avrei il tempo di castarle io, e non lo farei così bene) e vi risponderò con quanto verrebbe a costare ogni replica della miniatura (ovviamente più copie si fanno, meno costa la miniatura).                                      Mi dispiace se ho illuso qualcuno, ma per il momento, non sono intenzionato a distribuire il file .stl (che ho realizzato con amore e fatica). E mi dispiace per chi pregustava un produzione "domestica" ma ho deciso che per il momento l'stl appartiene solo a me. Se desiderate stampare delle miniature "HeroQuest-Like" ci sono dei bellissimi modelli gratuiti realizzati da Enfenix e da Dranac73 su Thingiverse, oppure potreste comprare degli ottimi .stl da FabioSchizzo.
    Un enorme grazie a tutti voi, mi sono molto emozionato quando ho visto girare le mie immagini su diversi gruppi Facebook, anche stranieri, e ricevere da tutti, grandi complimenti. 🥰 
    È stato un potente boost per il mio Ego!
  5. Like
    Filo got a reaction from Conan 75 in La Vendetta di Morgana   
    La Vendetta di Morgana è la traduzione in lingua italiana (a breve spero di poter impaginare nel formato USA), di una mini quest originale, composta da 3 quest per Heroquest scritta da Leslie Lamblot del sito ArtStation.
    La versione originale, Morgane's Revenge (in lingua Francese e nel formato EU) potete trovarla QUI.

    La Vendetta di Morgana è una mini quest pensata per essere giocata usando il Regolamento Europeo, non saranno necessarie miniature e tasselli delle espansioni.

    Dall'introduzione:
    "Un tempo la fata Morgana, potente maga, ha voltato le spalle contro suo fratello, Re Artù. Per proteggere il regno, il suo maestro e più vecchio amico, Merlino fu costretto a intervenire. È riuscito a fermare Morgana a costo della sua stessa vita e in un ultimo respiro, l'ha maledetta per sempre, costringendola a vagare nel Limbo per tutta l'eternità..."
    Crediti
    Autore: Leslie Lamblot
    Traduzione (e a breve Impaginazione): @Filo
    La Vendetta di Morgana.pdf
  6. Like
    Filo got a reaction from lestodante in La Vendetta di Morgana   
    La Vendetta di Morgana è la traduzione in lingua italiana (a breve spero di poter impaginare nel formato USA), di una mini quest originale, composta da 3 quest per Heroquest scritta da Leslie Lamblot del sito ArtStation.
    La versione originale, Morgane's Revenge (in lingua Francese e nel formato EU) potete trovarla QUI.

    La Vendetta di Morgana è una mini quest pensata per essere giocata usando il Regolamento Europeo, non saranno necessarie miniature e tasselli delle espansioni.

    Dall'introduzione:
    "Un tempo la fata Morgana, potente maga, ha voltato le spalle contro suo fratello, Re Artù. Per proteggere il regno, il suo maestro e più vecchio amico, Merlino fu costretto a intervenire. È riuscito a fermare Morgana a costo della sua stessa vita e in un ultimo respiro, l'ha maledetta per sempre, costringendola a vagare nel Limbo per tutta l'eternità..."
    Crediti
    Autore: Leslie Lamblot
    Traduzione (e a breve Impaginazione): @Filo
    La Vendetta di Morgana.pdf
  7. Like
    Filo got a reaction from the butcher in La Vendetta di Morgana   
    La Vendetta di Morgana è la traduzione in lingua italiana (a breve spero di poter impaginare nel formato USA), di una mini quest originale, composta da 3 quest per Heroquest scritta da Leslie Lamblot del sito ArtStation.
    La versione originale, Morgane's Revenge (in lingua Francese e nel formato EU) potete trovarla QUI.

    La Vendetta di Morgana è una mini quest pensata per essere giocata usando il Regolamento Europeo, non saranno necessarie miniature e tasselli delle espansioni.

    Dall'introduzione:
    "Un tempo la fata Morgana, potente maga, ha voltato le spalle contro suo fratello, Re Artù. Per proteggere il regno, il suo maestro e più vecchio amico, Merlino fu costretto a intervenire. È riuscito a fermare Morgana a costo della sua stessa vita e in un ultimo respiro, l'ha maledetta per sempre, costringendola a vagare nel Limbo per tutta l'eternità..."
    Crediti
    Autore: Leslie Lamblot
    Traduzione (e a breve Impaginazione): @Filo
    La Vendetta di Morgana.pdf
  8. Like
    Filo got a reaction from Flash in La Vendetta di Morgana   
    La Vendetta di Morgana è la traduzione in lingua italiana (a breve spero di poter impaginare nel formato USA), di una mini quest originale, composta da 3 quest per Heroquest scritta da Leslie Lamblot del sito ArtStation.
    La versione originale, Morgane's Revenge (in lingua Francese e nel formato EU) potete trovarla QUI.

    La Vendetta di Morgana è una mini quest pensata per essere giocata usando il Regolamento Europeo, non saranno necessarie miniature e tasselli delle espansioni.

    Dall'introduzione:
    "Un tempo la fata Morgana, potente maga, ha voltato le spalle contro suo fratello, Re Artù. Per proteggere il regno, il suo maestro e più vecchio amico, Merlino fu costretto a intervenire. È riuscito a fermare Morgana a costo della sua stessa vita e in un ultimo respiro, l'ha maledetta per sempre, costringendola a vagare nel Limbo per tutta l'eternità..."
    Crediti
    Autore: Leslie Lamblot
    Traduzione (e a breve Impaginazione): @Filo
    La Vendetta di Morgana.pdf
  9. Like
    Filo got a reaction from Giacomo25 in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Ciao a tutti come accennavo nella mia presentazione sono un modellatore 3D, e purtroppo non sono (ancora) in possesso di un Heroquest "completo" (posseggo solo la plancia e qualche carta e miniatura dei mostri) e pertanto la maggior parte delle miniature me le stampo e casto 😉 vi mostro qualche immagine (per la gioia di @Invictus) di alcuni dei modelli "personalizzati" che ho in cantiere e pronti (o quasi) per la stampa. 

    *NB= La maggior parte delle "sculture" è basata sul fantastico lavoro di scansione di Carlbark su thingiverse.

    Un orco arciere coerente al resto dell'orda.

    Scheletro arciere (i più attenti noteranno l'arco dell'arcere del caos di BattleMasters).

    Un nano del caos (o un guerriero del caos nano?)... personalmente non ho mai amato la versione sumero-babilonese dei nani del caos della GW con barbe e nasi riccioluti e cappelli più alti di loro... ne ho voluto realizzare una versione "in linea" con i caotici HeroQuest.
    In armigero a cui ho realizzato un "innesto" con l'arco dell'arciere di BattleMasters, e un esploratore con lo scudo personalizzato.

    A proposito di scudi personalizzati...

    Per la missione di Durrag-Dol sto realizzando (ancora Work In Progress) le miniature del rattogre e del veggente skaven (di fianco lo skaven di Advanced HeroQuest).


    Mi sembrava giusto aggiungere al bestiario delle "creature mancanti", come ad esempio un campione Mummia (fortemente ispirato allo splendido lavoro di EternalHunt).

    O un campione Zombie.

    E un fimir mago o sciamano o stregone o prestigiatore-illusionista😅... non so bene la differenza fra le "classi" XD, diciamo un "fimir magico" per intenderci (dalle ricerche che ho fatto mi pare di capire che nell'universo Warhammer si chiamino Fimrach).

    Ho in cantiere anche degli altri modelli (per esempio un Golem di Ossa per lo "Scheletro Campione" e ultimare la mia collezione di "campioni non morti"), per altri modelli invece non si tratta di miniature di mostri e personaggi, uno è un modello di uno scrigno con le esatte dimensioni e proporzioni di quello originale di Heroquest ma apribile.


    L'altro è più un esperimento che mi intrigava... ho sempre visto in giro diversi tipi di dadi da combattimento oltre a quelli classici ne ho visti con doppi-teschi o doppi-scudi e di svariati colori, non so esattamente come funzionano e se le probabilità dei risultati sono le stesse ma ho realizzato un D12 (un "icosaedro" o "dado a 12 facce") che alterna le 6 facce del combat dice originale con le 6 facce del combat dice con scudi e teschi doppi.

    Perdonatemi la discussione lunghissima e dispersiva ma non volevo aprire una discussione per ogni modello. XD
  10. Like
    Filo got a reaction from Laibach in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Ciao a tutti come accennavo nella mia presentazione sono un modellatore 3D, e purtroppo non sono (ancora) in possesso di un Heroquest "completo" (posseggo solo la plancia e qualche carta e miniatura dei mostri) e pertanto la maggior parte delle miniature me le stampo e casto 😉 vi mostro qualche immagine (per la gioia di @Invictus) di alcuni dei modelli "personalizzati" che ho in cantiere e pronti (o quasi) per la stampa. 

    *NB= La maggior parte delle "sculture" è basata sul fantastico lavoro di scansione di Carlbark su thingiverse.

    Un orco arciere coerente al resto dell'orda.

    Scheletro arciere (i più attenti noteranno l'arco dell'arcere del caos di BattleMasters).

    Un nano del caos (o un guerriero del caos nano?)... personalmente non ho mai amato la versione sumero-babilonese dei nani del caos della GW con barbe e nasi riccioluti e cappelli più alti di loro... ne ho voluto realizzare una versione "in linea" con i caotici HeroQuest.
    In armigero a cui ho realizzato un "innesto" con l'arco dell'arciere di BattleMasters, e un esploratore con lo scudo personalizzato.

    A proposito di scudi personalizzati...

    Per la missione di Durrag-Dol sto realizzando (ancora Work In Progress) le miniature del rattogre e del veggente skaven (di fianco lo skaven di Advanced HeroQuest).


    Mi sembrava giusto aggiungere al bestiario delle "creature mancanti", come ad esempio un campione Mummia (fortemente ispirato allo splendido lavoro di EternalHunt).

    O un campione Zombie.

    E un fimir mago o sciamano o stregone o prestigiatore-illusionista😅... non so bene la differenza fra le "classi" XD, diciamo un "fimir magico" per intenderci (dalle ricerche che ho fatto mi pare di capire che nell'universo Warhammer si chiamino Fimrach).

    Ho in cantiere anche degli altri modelli (per esempio un Golem di Ossa per lo "Scheletro Campione" e ultimare la mia collezione di "campioni non morti"), per altri modelli invece non si tratta di miniature di mostri e personaggi, uno è un modello di uno scrigno con le esatte dimensioni e proporzioni di quello originale di Heroquest ma apribile.


    L'altro è più un esperimento che mi intrigava... ho sempre visto in giro diversi tipi di dadi da combattimento oltre a quelli classici ne ho visti con doppi-teschi o doppi-scudi e di svariati colori, non so esattamente come funzionano e se le probabilità dei risultati sono le stesse ma ho realizzato un D12 (un "icosaedro" o "dado a 12 facce") che alterna le 6 facce del combat dice originale con le 6 facce del combat dice con scudi e teschi doppi.

    Perdonatemi la discussione lunghissima e dispersiva ma non volevo aprire una discussione per ogni modello. XD
  11. Thanks
    Filo reacted to lestodante in Intervista a Stephen Baker by Mojo Nation (Ottobre 2020)   
    Intervista a Stephen Baker pubblicata su Mojo Nation qualche giorno fa:
    https://mojo-nation.com/heroquest-inventor-stephen-baker-creative-process-designing-legendary-game-upcoming-revival/
    Di seguito riporto il testo intero per evitare di perderla qualora venisse in futuro cancellata dal sito Mojo Nation.
    HeroQuest inventor Stephen Baker on his creative process, designing the legendary game… And its upcoming revival
    (19th October 2020 by Deej Johnson)

    Few games are as beloved as the 1988 classic, HeroQuest. We caught up with the HeroQuest hero himself, inventor Stephen Baker. Here he tells us about his creative process, designing the game… And its 2020 revival.
    Stephen Baker! Pleasure to catch up; thank you for making time. Let’s start on the obvious place… How did you get into the games industry?
    My lifelong passions developed early on. As a boy I was keen on history, modelling and games. I would make model tanks, planes, and paint plastic soldiers. My friends and I would play simple stand ’em up, knock ’em down type games.
    Just with the models; no dice or cards or anything?
    No, not at first! However, this damaged the models and chipped off the paint. So I soon made up some rules. These were all very basic and included cardboard templates for movement, and simple dice rolls for shooting. My dad then found a book at the library called The War Game by Charles Grant. That book, which I still have, changed everything. It was 1973 and I was nine years old.

    I know The War Game was something of a bible back then. What was it, exactly? Not just a set of rules I understand?
    No, The War Game wasn’t just a set of rules! It provided a high-level overview for warfare in the eighteenth century. Grant then shared his thought process and method. He outlined how to convert the realities of troop organization, troop manoeuvres and rate of fire into game rules based on ground scale, troop ratios and the time each turn represented.
    So it’s really how to play war games based on historic principles?
    Exactly. And the idea you could take something real and interpret a representative play experience like that fascinated me… I began designing games for other time periods, and for sports – anything that interested me.
    And this held your interest throughout your teens, too?
    Absolutely. Later, when I left college, I went to work in a bank. However, at the weekends I worked at the London Games Workshop store in Dalling Road.

    Oh, wow. The very-first store? Kudos!
    When the opportunity came to become full time, I jumped at it… Much to the concern of some friends and family! But things worked out; I quickly became the manager. One day, I was contacted by someone from Milton Bradley. They were looking for some game pieces. As we talked further, they asked if I’d be interested in doing some playtesting for them. I took a few days off and spent three days playing games and writing reports. On the final day, they asked if I wanted to join as an Associate Games Designer. Of course, I said yes.
    That’s a heck of a story! And you sound very energised by it; very passionate. Let me ask you this: of which work are you most proud?
    I don’t know that there’s a single product or project that I’m most proud of. What does give me a great sense of pride is what I do; what we all do in this industry… We make smiles. We craft fun that brings people together. Deliver experiences that will be remembered. We enable people to explore, to create and to imagine through play. I love being part of an industry that puts more smiles into the world than we take out of it. We’re a positive influence.
    Fantastic! I think that’s a difficult question; you’ve breezed it! So… Okay. You’re probably best-known for the game HeroQuest. It’s Milton Bradley’s approach to Dungeons and Dragons, working with Games Workshop. For those that don’t know it, can you give us some background?
    Sure! My initial vision for HeroQuest was “role-playing in a box”. It’s still the way I describe it to people today. The goal was to give players who’d never experienced role-playing their first taste of adventure gaming.
    Which is more or less how I’d describe it; a gateway to that style of game…
    Right. So I wanted to simulate all the attributes of a role-playing game. I wanted to provide miniatures and 3D dungeon terrain. Just as I was inspired as a boy by images of grand wargame tables, beautiful terrain and large, painted armies, I wanted the game to be a spectacle. I wanted maximum visual appeal that would inspire people to want to play.
    And what was your biggest challenge working on the original?
    Managing cost and keeping it simple! As an example, the early versions of the game had room and corridor tiles. That seemed the obvious way to go. It gave maximum flexibility for quest layouts. However, when I play tested with kids it was just too much. Given all the pieces, it took too long to reveal what was round the next corner, and it was too easy to make a mistake and place the wrong tile.
    Okay…
    That’s when I decided to have a set gameboard. People understand a gameboard; it felt more familiar and took away a lot of time trying to find the right tile. Every quest was now the same template. This was easier to manage in the page layout for quests. It was much faster to set up the board as the players journeyed through the game.
    Which is interesting to me; the idea of a welcome solution hiding in a limitation…
    Well, likewise, I’d originally planned a three-panel gameboard. I had it similar in size to the old Gamemaster games like Axis & Allies. Unfortunately, I had to reduce this to a standard two-panel board for cost reasons. No point having a huge dungeon if you can’t afford monsters to put in it! And with each iteration of the game, I simplified it more. I wanted maximum experience for the least number of rules.
    You might be interested to know that – in a recent set of Mojo Nation interviews – two out of four guests picked HeroQuest as the game they’d most want with them on a desert island! Do you get that sort of thing a lot?
    Happily, I’ve had many people over the years reach out to me to say how much they loved playing HeroQuest when they were younger! People often tell me it was the game that got them into role-playing, or the game that made gaming their hobby. Given the colourful look of the overall game, many people were inspired to paint the miniatures, so for some this was also the game that inspired them to get in to miniature gaming.
    And if you had to guess, why, do you think, it’s so beloved?
    I guess it was the first game of its kind, and unlike anything that was on the market at the time. It was like a miniature stage on which the players own adventure story would be told. In the simplest way possible, it delivered narrative, characters, adventure, tricks and surprises. It was an uncomplicated contest between the heroes and the monsters. This was all a new and unique experience for many kids and their families. I think this is why it remains such a treasured memory for so many.
    Dare I ask… How does it feel to see HeroQuest coming back?
    It’s a little surreal. I first started designing the game in 1988. It’s definitely the game people talk to me about the most. Hasbro contacted me earlier this year and asked if I’d be interested in writing a bonus Quest Book. I was delighted to hear they were bringing the game back, and honoured to have the opportunity to play a small role in its relaunch. Going back through the rules and all the past quest materials certainly brought back a lot of memories.
    And what was your biggest challenge working on the new version?
    I don’t think it was a challenge! I had some homework to do. It had been quite a few years since I’d really familiarised myself with all the game elements. What was notably different is the means by which I created the Quest Book. When I was designing my first quests – 30-odd years ago – everything was pen and paper. I literally wrote out the materials…
    Oh, my! I hadn’t thought, but yes; this was before desktop publishing?!
    Yes! So I cut and pasted photocopies of hand-drawn symbols onto printed board templates. Making things larger or smaller was done through percentage changes at the copier. It was definitely old school!
    Amazing, though…
    Fast forward to today, and I can create a finished Quest Book that looks no different than the originals. However, while the tools have changed, the process remained the same. I scoped out a rough story. Broke it down into chapters and used these as the script for each quest. I challenged myself to use the board in some new and different ways. I planned how I’d add those surprise moments for the heroes… I wanted returning players to experience once again the heroes’ shared, excited reaction as they opened the door and found what lay beyond.
    HeroQuest aside, in which other games have you had a hand?
    I’ve worked on many games over the years. I spent 26 years at Hasbro over a 35-year period… 17 of those were spent as part of the Games team, first in Europe and later the US. During that time, I worked on just about every Hasbro game brand.
    But you’re not at Hasbro now?
    No. I left Hasbro in September 2019; since then I’ve been partnering a number of other designers and inventors around the world. I also do a little freelance game design and consulting.
    Terrific! Hey, feel free to give yourself a proper plug. Some of my articles attract upwards of a dozen views…
    Well, if any of your dozen readers are interested, they’re welcome to contact me at stephen@stephenbakerdesign.com, or find me on LinkedIn. I enjoy meeting and working with new folk, and am always happy to talk about games.
    You say that… Perhaps I should’ve warned you, eight of those people are loons! Let me ask you this, though: in terms of your creative process, how do you generate ideas? How do you develop them?
    I use a number of different methods. Even when working alone, there needs to be some process. I like to create a bunch of high-level ideas. These are not full concepts. It’s a name with a few lines to describe the essence of the experience, along with a sketch or two. Very rough thumbnails.
    Without any filtering, presumably?
    No, at this stage I don’t judge; I’m just trying to create a bunch of ideas.The goal is to capture an idea quickly in a way that allows me to return to it later. Then I filter. Here I’m looking to find the ideas that seem to have the most value… Sometimes ideas merge or morph into something a little different. I’m also doing some light research to make sure an idea is sufficiently unique.
    And what happens next? Presumably you pick some ideas over others?
    Yes. Once selected, I add ideas to my active-project list and plan how much development time to invest in getting a first prototype. I like to have structure to my week, and find it’s important to set myself targets and dates. That all being said, there are also days when a thought pops into my head over morning coffee. The rest of the day is then a frenzied pursuit of that idea!
    Forced into a cul-de-sac of immodesty, what one piece of advice would you give other designers?
    A game is only as good as the players say it is. Playtest, and listen to feedback. We touched on this earlier: sometimes the thing that needs to go is the thing you like the most. Don’t be too precious with your ideas!
    Right. It’s only very-new or very-doomed inventors, I think, that absolutely cleave to one idea…
    I always say, “Anything is possible, everything is not.” Early on, as your idea takes form, make sure you have a clear sense of who you’re designing for, what you imagine the likely play scenario to be, and the attributes of the experience you’re trying to create for your audience. If you’re just adding clay and you haven’t formed the underlying wire armature, the end may not live up to your expectations – or those of your players.
    Great analogy! Love the saying, too.
    And finally, I would say don’t worry if early playtests don’t work well. You have to get it wrong before you get it right.
    Excellent! This has been very insightful, Stephen, and I’ve taken a lot of your time so we should probably wrap this up… I’m curious, though, what question have you never been asked in an interview that might be fun to answer? And what is the answer?
    The question would be… “If you could meet anyone past present or future who would you like to meet?” Now, people who know me would say my answer would surely be Napoleon. But it’s not. My answer would be Charles Grant. It would be cool to let him know how much his books inspired me. Cooler still to stand across the table and refight one of his classic battles.
     
    Great answer… Finally, then, what’s the most interesting thing on your desk?
    It’s an interesting question. As I looked around for an answer, I saw a small clear acrylic seahorse. It is a simple design, one that my youngest daughter drew. I then converted the linework into a PDF and laser cut the image. She was thrilled to see her creative work materialise into a tactile, tangible object. I equipped a small studio when I set up my company. I have a large-format printer, 3D printer and laser cutter. As designers, we often take all the maker technology for granted. But for kids, it’s still a source of great wonder.

    Again, you sound very passionate; I hope it comes across to those twelve readers! Any last thoughts for them?
    The world of gaming has never been stronger. There are more games being created and more games being played by more people than ever before. Some of these players will be inspired to design their own. I encourage them to do so. Become a smile maker.
  12. ghghgh
    Filo reacted to lestodante in Miniature Virtuali by Lestodante   
    Ogni tanto mi diverto così...

  13. Haha
    Filo reacted to capuleius in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ed ecco qui la mia opinione ("Oh, grazie Capuleius! Finalmente possiamo conoscere la tua preziosissima opinione, non stavamo nella pelle, davvero!").
    1) Aspetto generale. Bello. Ma non capisco da dove viene questa moda di fare miniature coi piedoni e le manone, non è mica la prima volta che le vedo, trasformano tutto in una caricatura da Topolino... In ogni caso, la copertina, lo schermo del master, le copertine delle due espansioni sono uguali a quelle vecchie, ma col 70% di piedoni e manone in più. Per me è sì, con lacrimuccia.
    2) Il tabellone. E' così perfetto che è ancora quello vecchio, con qualche crepa in più sulle piastrelle perché in 25 anni non hanno chiamato l'impresa per ristrutturare. Che gli vuoi fare al tabellone più bello della storia dei giochi da tavolo? Gli zig-zag dei corridoi intorno alla stanza centrale come quelli della Game Zone? Fanno ridere quegli zig-zag, eh. Per giustificare lo stipendio preso i grafici hanno messo il logo di lato, perché sì. Comunque anche questo è un bel sì, però ce l'ho già. 😄
    3) Le carte. Super colorati e fichissimi i dorsi degli incantesimi, grafica in bianco e nero per le illustrazioni all'interno come deve essere, con stile fumettoso moderno, il tipo che beve la pozione sembra disegnato da Stefano Casini ed è un complimento.
    4) Le miniature. Barbaro magnifico, anche se ha i piedi talmente grossi che l'hanno messo in ciabatte perchè non c'erano scarpe della sua misura. Tra l'altro, perché lui ha la roccia portatile per sollevare la gamba e gli altri no, voi la basetta liscia che non siete nessuno? Nano boh, ogni tanto mi sembra bello ogni tanto un po' meno, ha i muscoli del braccio destro fatti un po' maluccio e ha quei 3 spuntoni sulle scarpe che mi sembravano le dita dei piedi (perché tre? Ah, sono spuntoni!). Elfa donna!! Mi piace, c'è troppo testosterone nell'Heroquest vecchio. Mago molto bello: sono riusciti nell'impresa di far sembrare davvero mago uno vestito come il vecchio maghetto di HQ, che era un po' Tony Manero un po' Supergiovane (il primo mago che sembra davvero un mago è stato Zanrath...). Sembra un giovane Toki di Kenshiro. Ci sono anche le versioni femminili (maschile l'elfo) e anche questo mi piace molto (sempre la roccia poggiapiedi per la barbara e le altre raus, pedalare!). Sir Ragnar molto bello, molto Jason Momoa. Gargoyle bruttino, che è quella spada che tiene in mano? Pare una padella. Mago del Caos e guerrieri del Caos fantastici, mi piacciono un frappo! Però i guerrieri potevano farli in 4 pose diverse e con piccole differenze tra uno e l'altro... Non-morti non me ne piace neanche uno, solo gli scheletri extra sbloccabili con 1,6 milioni. Orchi: belli, bella l'idea di fare 4 pose con 2 maschi e 2 femmine, testa troppo piccola! con quei piedoni... Goblin: belle le pose diverse, testa troppo grossa! datene un po' agli orchi. Fimir... No, i fimir non ce stanno signò, vanno bene lo stesso degli sgorbi con la testa de pesce? Eeeuhh... Bo, appena ho capito che forma hanno te lo dico. Saranno amici di Jason Momoa, più in alto. Arredi: bellissimi, finalmente niente cartoncino! Però, l'altare del mago coi cassetti? Che ci tieni dentro, le posate? Dai su, una roba più da cerimonia, col marmo e i bassorilievi, che ce vò? Porte belline, ma quelle di Wizk!ds si aprono e si chiudono, prima o poi me le compro perchè mi piacciono troppo: porta coi cardini vince su tutto. Il tavolo ha quei frontaloni giganti che non mi convincevano neanche nel vecchio HQ, vabbè. Libreria, armadio, tomba, tavolo di tortura, scrivania dell'alchimista, ma soprattutto panoplia delle armi, camino e trono magnifici (forse i libri nella libreria sono troppo parallelepipedi, un po' di usura non guasterebbe). Le porte delle espansioni sono bellissime, Mentor e Witch Lord magnifici. Lamimiatura extra di Shauna Nakasone mi lascia un po' indifferente, i 6 dadi extra sono 6 dadi normali?! Potevano mettere 6 dadi speciali, col doppio teschio, doppio scudo, ecc, arrivi a 1,4 milioni e mi ridai la stessa cosa che già ho? (cmq teschi e scudi sui dadi mi piacciono un sacco!). Extra Goblin hanno sempre il problema della capa a bomba, peccato perché non sono male.
    In definitiva: c'è qualcosa che mi convince poco ma nel complesso mi piace!
  14. Like
    Filo got a reaction from Cris in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ciao a tutti!
    Questa mattina il Barbaro della mia comitiva mi ha inviato una fantastica notizia:
    Heroquest - The Quest is Calling
    Probabilmente una ufficiale ristampa che (si spera) non deluderà come la 25th...
    E niente, mi faceva piacere condividere con la comunità questa informazione.😉
  15. Like
    Filo got a reaction from Salvatore in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ciao a tutti!
    Questa mattina il Barbaro della mia comitiva mi ha inviato una fantastica notizia:
    Heroquest - The Quest is Calling
    Probabilmente una ufficiale ristampa che (si spera) non deluderà come la 25th...
    E niente, mi faceva piacere condividere con la comunità questa informazione.😉
  16. Like
    Filo got a reaction from Garunar in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ciao a tutti!
    Questa mattina il Barbaro della mia comitiva mi ha inviato una fantastica notizia:
    Heroquest - The Quest is Calling
    Probabilmente una ufficiale ristampa che (si spera) non deluderà come la 25th...
    E niente, mi faceva piacere condividere con la comunità questa informazione.😉
  17. Slurp
    Filo reacted to lestodante in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Sembrerebbe un rilascio in versione digitale con tanto di logo di mamma Hasbro affiancato a quello di Avalon Hill...!!!
    Quindi dubito che abbia a che fare con Restoration Games.
    Se scaricate i file immagine dal sito, quelli principali sono tre: lo sfondo, il logo HeroQuest con lo stentardo viola e lo scheletro che si chiama "witch-lord.png" (che tra l'altro mi ricorda un po' il Grande Sacerdote dei Cavalieri dello Zodiaco e guarda caso ha pure un cancro impresso sulla cintura).
    Vediamo cosa accardà tra 10 giorni...
    Tra l'altro è stao creato un account apposito su Twitter: https://twitter.com/heroquest e anche qui il logo non sembra fatto da amatori...
    @The MasTer @Flash qui bisognerà aprire un topic apposito!!
     
     

  18. Thanks
    Filo reacted to jojo in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    HeroQuest: The Quest is Calling
    https://heroquest.avalonhill.com/
  19. Like
    Filo got a reaction from the butcher in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ciao a tutti!
    Questa mattina il Barbaro della mia comitiva mi ha inviato una fantastica notizia:
    Heroquest - The Quest is Calling
    Probabilmente una ufficiale ristampa che (si spera) non deluderà come la 25th...
    E niente, mi faceva piacere condividere con la comunità questa informazione.😉
  20. Doubtful
    Filo got a reaction from Flash in HeroQuest: The Quest is Calling (by Hasbro & Avalon Hill)   
    Ciao a tutti!
    Questa mattina il Barbaro della mia comitiva mi ha inviato una fantastica notizia:
    Heroquest - The Quest is Calling
    Probabilmente una ufficiale ristampa che (si spera) non deluderà come la 25th...
    E niente, mi faceva piacere condividere con la comunità questa informazione.😉
  21. Like
    Filo got a reaction from Flash in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Signori questa discussione sta prendendo una piega un po' troppo etico-morale per i miei gusti... non credo che sia necessario che ciascun utente mi dica la sua opinione in merito alla mia scelta, che sia eticamente giusta o quali che siano i miei doveri verso la comunità (come se fossimo una setta XD)... credevo di aver ben palesato il mio pensiero, ma proverò con piacere a riassumerlo nuovamente:
    Ho fatto dei modelli 3D per Heroquest, basati su modelli resi disponibili gratuitamente su Thingiverse. Le miniature le ho fatte per me, perché volevo farlo e perché ne sono in grado. Non per venderle. Ho già un lavoro, e non mi serve "arricchirmi" con miniature per collezionisti. Non voglio dare gli stl perché non mi và che per esempio qualcuno venda delle miniature stampate dai miei modelli (lì sì che sarebbe lucro). Ricapitolando quindi:
    Ho fatto le miniature per me, e non darò/venderò i file digitali. Ma se qualcuno vuole avere una copia (fisica) delle miniature stampate sarò felice di spedirgliene una copia (concordando l'eventuale costo e spedizione). Se qualcuno vuole trarre ispirazione dai miei lavori può tranquillamente farlo,  (ne sarei onorato) e se desidererà condividerli, sarà una sua scelta. La mia è quella di non condividerli, ne a pagamento (non lo trovo giusto nei confronti di @enfenix, CarlBark e tutti gli altri a cui dobbiamo gli stl di Thingiverse) ne gratuitamente (per rischiare di vedere su eBay le mie miniature stampate con una photon da 200€).
    Sono felice di sapere che anche in questo forum ci siano tanti appassionati/professionisti di stampanti 3D ma come ho già detto, non condividerò i file stl, tantomeno gratuitamente.
    Come ho sempre specificato, sono basati sui modelli reperiti da Thingiverse, che a loro volta sono scansioni di modelli della GW, così come molto del materiale sulla Fucina è di proprietà di qualche ente di distribuzione di giochi da tavolo (se proprio vogliamo sollevare l'etica e il possesso dei diritti) ma non credo che condividere i miei lavori implichi la necessità di fornire i file stl, o che ciascun utente si senta in dovere di esprimere un parere sui miei doveri di utente. XD
    Ho realizzato e condiviso con piacere diverse risorse sul forum, non lo farò con i miei modelli, e non credo di essere "costretto" a farlo...
    Detto questo ringrazio ancora tutti per i gentilissimi complimenti, e ci tengo a precisare che non è mia intenzione litigare o discutere con nessuno e spero di non innescare una discussione/battibecco, non ce l'ho con nessun utente nello specifico, pace. ☮️✌️
  22. Like
    Filo got a reaction from the butcher in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Signori questa discussione sta prendendo una piega un po' troppo etico-morale per i miei gusti... non credo che sia necessario che ciascun utente mi dica la sua opinione in merito alla mia scelta, che sia eticamente giusta o quali che siano i miei doveri verso la comunità (come se fossimo una setta XD)... credevo di aver ben palesato il mio pensiero, ma proverò con piacere a riassumerlo nuovamente:
    Ho fatto dei modelli 3D per Heroquest, basati su modelli resi disponibili gratuitamente su Thingiverse. Le miniature le ho fatte per me, perché volevo farlo e perché ne sono in grado. Non per venderle. Ho già un lavoro, e non mi serve "arricchirmi" con miniature per collezionisti. Non voglio dare gli stl perché non mi và che per esempio qualcuno venda delle miniature stampate dai miei modelli (lì sì che sarebbe lucro). Ricapitolando quindi:
    Ho fatto le miniature per me, e non darò/venderò i file digitali. Ma se qualcuno vuole avere una copia (fisica) delle miniature stampate sarò felice di spedirgliene una copia (concordando l'eventuale costo e spedizione). Se qualcuno vuole trarre ispirazione dai miei lavori può tranquillamente farlo,  (ne sarei onorato) e se desidererà condividerli, sarà una sua scelta. La mia è quella di non condividerli, ne a pagamento (non lo trovo giusto nei confronti di @enfenix, CarlBark e tutti gli altri a cui dobbiamo gli stl di Thingiverse) ne gratuitamente (per rischiare di vedere su eBay le mie miniature stampate con una photon da 200€).
    Sono felice di sapere che anche in questo forum ci siano tanti appassionati/professionisti di stampanti 3D ma come ho già detto, non condividerò i file stl, tantomeno gratuitamente.
    Come ho sempre specificato, sono basati sui modelli reperiti da Thingiverse, che a loro volta sono scansioni di modelli della GW, così come molto del materiale sulla Fucina è di proprietà di qualche ente di distribuzione di giochi da tavolo (se proprio vogliamo sollevare l'etica e il possesso dei diritti) ma non credo che condividere i miei lavori implichi la necessità di fornire i file stl, o che ciascun utente si senta in dovere di esprimere un parere sui miei doveri di utente. XD
    Ho realizzato e condiviso con piacere diverse risorse sul forum, non lo farò con i miei modelli, e non credo di essere "costretto" a farlo...
    Detto questo ringrazio ancora tutti per i gentilissimi complimenti, e ci tengo a precisare che non è mia intenzione litigare o discutere con nessuno e spero di non innescare una discussione/battibecco, non ce l'ho con nessun utente nello specifico, pace. ☮️✌️
  23. Like
    Filo got a reaction from Maestro Ludico in Il Regno Nascosto   
    Ciao @Maestro Ludico, complimenti per il progetto!
    Tieni duro! Non farlo arenare! Se serve una mano chiedi pure. 😉
    Sono incredibilmente curioso di conoscere il tuo ricco bestiario! (E magari scolpirne tutte le miniature. ❤️)
  24. Like
    Filo got a reaction from the butcher in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Wow, ancora grazie a tutti per i complimenti!
    Mi fate venir voglia di mollare tutto e dedicarmi solo a questo XD... ma forse poi smetterebbe di essere divertente...
    Credo di aver risposto a tutte le persone che mi hanno scritto; per @Mariano e @Ronnie devo considerarvi interessati ad una miniatura dell'orco arciere e ad una dello scheletro arciere, giusto? Scusate se sembro petulante ma sto cercando di definire il numero esatto di copie da produrre (per dare un prezzo attendibile).

    @lestodante è un onore ricevere complimenti da un esperto come te (seguo il tuo blog da anni) ed è un piacere fare tesoro dei tuoi consigli (dei tuoi e di tutti gli utenti naturalmente)... per le dita dello zombi è proprio il caso di dirlo "mi mangio le mani"... è stato uno dei primi modelli e fino a qualche settimana fa non credevo di mostrarlo a nessun'altro. XD

    Per quanto riguarda la Mummia Campione (che come per il Fimrach e lo Skaven sciamano, è ancora da ultimare) oltre alla taglia e alla posa, ho alterato anche le proporzioni di alcune parti (torso, mani, piedi più grossi e spalle più larghe) per dare un effetto da "Bruto", ma effettivamente come avete segnalato, può dare l'impressione che la testa sia piccola (io ho usato il teschio di uno scheletro senza alterare le dimensioni), allego un pò di immagini per comparare meglio il modello che avete visto con una versione "più capocciona" e i modelli classici.
    Per gli arcieri ho fatto fede alle miniature di Battle Masters che non hanno ne frecce, ne punti di contatto con l'arco, questo effettivamente le rende più fragili, ma le preferisco così (grazie comunque per il suggerimento).

    Sono felicissimo che si riconosca il modello di ispirazione per la mummia campione, e felicemente stupito che abbia addirittura riconosciuto l'illustrazione del fimir sciamano!
    A proposito di fimir sciamano: colgo l'occasione per correggermi, il nome corretto è Balefiends o Dirach e non Fimrach come mi ricordavo, scusate; potete trovare più info qui (dove trovate anche l'immagine di cui si parla).

    Al momento sto lavorando su un altro modello, il cui concept sarà particolarmente familiare a @lestodante... perchè basato su una sua idea, che trovate qui... è una variante degli armigeri che ho già pubblicato (compatibile quindi con le armi "senza innesto" che ho modificato - arco incluso) ma in versione "caotica" da "Compagnia della Morte".

    È ancora incompleto, manca il collo, non so quale posa sia più adatta e non sono ancora convinto di alcune parti dell'armatura. 


    Le ho immaginate un pò più grandi di un armigero / mercenario normale ma più piccole del classico guerriero del caos.

    (quello a destra sembra spaventato dall'ascia )
  25. Like
    Filo got a reaction from Flash in Modelli Heroquest 3D Custom da Stampare   
    Ciao @enfenix grazie mille per i complimenti!
    É un onore poterne ricevere da te, seguo da tanto i tuoi lavori e sei sempre un passo avanti a me (proprio l'altro giorno stavo lavorando su una variante "noble" del fimir e tu hai pubblicato le tue ultime bellissime sculture ispirate ai "fimir classici", Capolavori.)
    Spero non ti abbia offeso l'aver usufruito (e soprattutto l'aver tratto ispirazione) dal tuo lavoro, come indicato più volte, in principio non era mia intenzione vendere i modelli (ne fisici ne virtuali) ho sempre indicato "la fonte" e raccomandato i tuoi lavori, quelli di fabioschizzo e di drenac74 a chiunque voglia autoprodursi le miniature (o customizzare i modelli 3D) al "solo costo di materiale/tempo".
    Credo che un buon compromesso tra la mia gelosia possessiva per i "modelli esclusivi" e la voglia di tutti di "ampliare Heroquest" con modelli simil-ufficiali, possa appunto essere la via intrapresa da @Marco.bariselli prima di me, una "produzione a tiratura limitata" così che chi davvero vuole averne una copia possa averla senza sminuirne troppo "l'esclusività". 😉
    Sto ancora organizzando i "pack" per stabilire il numero esatto di copie da produrre. 😉
×
×
  • Create New...

Important Information

By browsing this site I accept the Terms of Use.