Grampasso Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 55 Post totali: 3406 Reputazione: 12 Punti: 3971 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 20/02/2006 Status: Offline Connesso: 2 Giugno 2010 Autore Inviato 17 Gennaio 2008 Spettacolari??? MP???? Per cosa???? Sai benissimo che sono le tue!!!! Grazie a tutti per i complimenti. A Viper, NO! :thumbright:
Bucky Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 93 Post totali: 2338 Reputazione: 54 Punti: 2812 Miglior heroquester: 6 Iscritto il: 08/08/2007 Status: Offline Connesso: 4 Settembre 2024 Inviato 17 Gennaio 2008 Eh eh...ci rimarrà secco !
Vargridarn Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: Membri Discussioni create: 36 Post totali: 2264 Reputazione: 24 Punti: 2979 Miglior heroquester: 2 Iscritto il: 20/02/2007 Status: Offline Connesso: 17 Febbraio 2021 Inviato 17 Gennaio 2008 I complimenti sono superflui: eccezionali!!! :thumbright:
Aiyvann Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: Membri Discussioni create: 10 Post totali: 142 Reputazione: 0 Punti: 166 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 25/09/2005 Status: Offline Connesso: 24 Maggio 2010 Inviato 17 Gennaio 2008 Sono ormai passati 4-5 anni da quando lessi i primi messaggi di Grampasso sul vecchio forum a proposito della clonazione di miniature... ed oggi sto guardano i risultati attraverso "la guida" pubblicata da questo sito. Ringraziarti mi sembra davvero il minimo... da anni sogno di poter clonare nuove miniature, e adesso ho gli strumenti teorici per farlo. Sei un grande! Ovviamente un grazie anche a The_Master per aver provveduto a rendere disponibile il tutto. P.s: un salutone a tutti i "vecchi utenti" che si ricordano ancora di me :thumbleft:
Flash Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: Super Moderatori Discussioni create: 571 Post totali: 4660 Reputazione: 1625 Punti: 6586 Miglior heroquester: 215 Iscritto il: 20/12/2005 Status: Offline Connesso: 24 Giugno Inviato 17 Gennaio 2008 Ciao Aiyvann, come va? Ormai non "esci" proprio più dalla Tana dei Goblin... :thumbleft:
Grampasso Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 55 Post totali: 3406 Reputazione: 12 Punti: 3971 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 20/02/2006 Status: Offline Connesso: 2 Giugno 2010 Autore Inviato 17 Gennaio 2008 Ciao Aiyvann! :twisted: Felice di rivederti! Ti ringrazio per le belle parole!!!! Non sparire di nuovo! :thumbleft:
Arwen Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 15 Post totali: 1412 Reputazione: 3 Punti: 2020 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 04/01/2006 Status: Offline Connesso: 23 Ottobre 2011 Inviato 17 Gennaio 2008 GP, grazie alle tue clonazioni perfette mi hai fatto venire una mezza idea per fare qualche Quest!Descrivo brevemente la mia idea, Semplicemente le forze oscure, hanno creato dei cloni oscuri dei personaggi giocanti, e ogni personaggio deve sconfiggere la sua controparte cattiva! Ovviamente il clone cattivo ha gli stessi equipaggiamenti dei Pg all'inizio della quest!!! Che ne dite? Si può fare? certo che si può fare! si può fare tutto! solo che ho giocato la scorsa pasqua una quest simile a casa di LSD, realizzata da LSD e Viper, detto Fuffy! :thumbleft: :twisted: :) :lol:
lestodante Inviato 17 Gennaio 2008 Gruppo: Membri Discussioni create: 136 Post totali: 2549 Reputazione: 2661 Punti: 2944 Miglior heroquester: 346 Iscritto il: 16/01/2006 Status: Offline Connesso: 7 Giugno Inviato 17 Gennaio 2008 da anni sogno di poter clonare nuove miniature, e adesso ho gli strumenti teorici per farlo. è vero adesso ce li abbiamo tutti, ma quanto conta la pratica? Tanto. GP.. ma quanto ti invidio quello stile pulito pulito dei tuoi cloni! Mi sa che o non miscelo bene o colo male la resina. E poi ste bolle, du balle!
Grampasso Inviato 18 Gennaio 2008 Gruppo: HeroquestForger Discussioni create: 55 Post totali: 3406 Reputazione: 12 Punti: 3971 Miglior heroquester: 0 Iscritto il: 20/02/2006 Status: Offline Connesso: 2 Giugno 2010 Autore Inviato 18 Gennaio 2008 E' scontato che la mia professione avvantaggi le mie "elaborazioni", ma l'importante è aver capito la tecnica. Posso dirti cosa faccio io tutte le volte (nonostante l'esperienza nell'adoperare materiali e attrezzi): 1)Quando agito le lattine lo faccio per moltissimo tempo.(almeno 1min d'orologio per ogni componente). 2)Cerco di non aprire completamente le lattine perchè temono aria ed unidità. prendo la resina con la siringa tramite un buchino sulla protezione interna. 3)Faccio sempre areare le siringhe per togliere tutte le bollicine formate. 4)Quando metto la resina nel portarullino, la "inietto" lungo le pareti per evitare le bolle che possono formarsi se la si versa direttamente sul fondo. 5)Mescolo con un attrezzo a sezione tonda perchè forma meno bolle d'impasto. Faccio sempre due impasti. Uno per la colata a stampo aperto e l'altra per riempire lo stampo completamente. 6)Quando colo lo stampo aperto cerco di far colare piccole gocce di resina (utilizzando la spatola a punta) facendole scivolare lungo la superficie. Se voglio riempire un viso a stampo aperto ( io lo faccio sempre) non butto direttamente la goccia di resina sul volto, ma la faccio scivolare lungo il collo o lungo la fronte per poi vederla scivolare sino a riempire i lineamenti. Per il riempimento completo colo la resina solo da un unico punto e lo faccio molto lentamente. Prendetevi anche quì un minuto per colare la miniatura. Quando dico un unico punto, voglio dire che se partite riempiendo lo stampo attraverso il piede dx, dovrete riempire tutto lo stampo da quel punto. Se avrete fatto le cose giuste vedrete il livello alzarsi sino al bordo anche dagli altri punti.(vasi comunicanti! Ricordate???). 7)Quando versate la resina cercate di non farlo con gocce grosse e separate da un tempo lungo tra una e l'altra, ma cercate di versare in modo continuo un filo di resina. Non è fondamentale, ma aiuta. Lesto, la fluidità dei canali è tutto quello che serve per far scorrere il sintafoam in maniera uniforme e precisa. I canali di sfogo devono essere il più fluidi possibili evitando curve strette o a gomito. I punti di saldatura offrono ostacolo se non sono ben omogenei. Certo per far questo bisogna avere la mano odontotecnica, ma saperlo aiuta. Avevamo già parlato dell'utilità di usare sfoghi e colare a stampo aperto ed ora, più che mai, posso dirti che le cose che odi di più (sfoghi e colata a Stampo Aperto) sono proprio le cose che ti consiglio di fare per evitare le fastidiosissime bollicine. Ti piacerebbe o no imitare lo stile pulito di GP??? Provaci Lesto! Canali di sfogo fluidi (e ben posizionati) e colata a stampo aperto da paura (molto meticolosa). PS Rifaccio qui i complimenti per la tua ultima creazione. :hello1:.
the butcher Inviato 18 Gennaio 2008 Gruppo: Membri Discussioni create: 23 Post totali: 1032 Reputazione: 419 Punti: 1732 Miglior heroquester: 26 Iscritto il: 11/04/2007 Status: Offline Connesso: 26 Novembre 2024 Inviato 18 Gennaio 2008 bolle, du balle?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora