Vai al contenuto

Messaggi raccomandati


  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  6
  • Post totali:  37
  • Reputazione:   22
  • Punti:  41
  • Miglior heroquester:  2
  • Iscritto il:  01/04/2013
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato
Il 1/1/2021 at 15:54, Ogre Ribelle dice:

Buon anno nuovo!!!

A mio avviso il segreto è trovare una copisteria che ti garantisca per le carte il fronte/retro il più possibile allineato.

Per quanto riguarda le tiles, invece, già 250 gr può andar bene, ma dipende da quanto tu ci tenga al tuo materiale e con quale cura tu lo utilizzi. Se maneggi i tasselli con garbo uno spessore di 250 gr è sufficiente.

300 gr: ancora meglio!

Più lo spessore aumenta e più sarai sicuro di avere materiale robusto e duraturo. Il difficile sarà tagliare a mano, con cutter e riga in metallo degli spessori "importanti".

Onestamente, non ho mai provato ad usare spray sulle carte né sui tasselli. Io ti consiglio di non toccare le tiles, né plastificarle; vedrai che saranno funzionali e magiche così come le creerai tu! 😉


Buon Anno!!!

Grazie mille dei consigli!

Prima di tutto devo imparare ad usare Inkscape, poi proverò con la copisteria, vedo come va... mi piacerebbe anche provare da me con carta plastificata da un lato e cartoncino dall’altro, ma come dicevo sono neofita quindi devo fare un po’ di prove.


  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  136
  • Post totali:  2549
  • Reputazione:   2661
  • Punti:  2944
  • Miglior heroquester:  346
  • Iscritto il:  16/01/2006
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato

Si possono usare anche delle vernici protettive trasparenti, se vai in un negozio di belle arti di sicuro sapranno consigliarti.
Di solito danno un effetto più lucido e risaltano i contrasti e i colori rendendo tutto esteticamente più bello però se rendono i tasselli troppo lucidi poi la luce fa riflesso e a me personalmente non piace, quindi preferisco che sia un po più opaca.


  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  0
  • Post totali:  3
  • Reputazione:   1
  • Punti:  3
  • Miglior heroquester:  0
  • Iscritto il:  07/04/2017
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato

@larecluta a dire il vero basta che impari a usare Photoshop e ti allinei da solo le carte davanti e retro e scegli anche la grandezza della carta, il disegno da metterci, il testo, personalizzi a piacimento senza tanti sforzi.

 

  • 1 anno dopo...

  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  8
  • Post totali:  117
  • Reputazione:   69
  • Punti:  181
  • Miglior heroquester:  0
  • Iscritto il:  06/01/2022
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato

Come si fa a fare in modo che i colori stampati siano uguali a quelli che vedo sul monitor?

  • 3 anni dopo...

  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  4
  • Post totali:  8
  • Reputazione:   0
  • Punti:  5
  • Miglior heroquester:  0
  • Iscritto il:  24/05/2024
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato
Il 14/09/2019 at 20:57, Ogre Ribelle ha scritto:

Finalmente ci siamo! Eureka! Dopo diverse prove e tentativi sono riuscito a creare carte indispensabili per giocare numerosissime partite del nostro HeroQuest preferito.

Dunque... Inizio col selezionare le carte desiderate, scaricate ne La Fucina, e ne importo dieci su una nuova pagina del programma InkScape. Dopo aver orientato il foglio in orizzontale, posiziono le dieci carte l'una accanto all'altra, disponendole su due linee parallele, distanziate fra loro.

Per la seconda pagina farò lo stesso, collocando "a specchio" i rispettivi dorsi delle carte che vorrei stampare.

Successivamente, al momento della stampa, mi rivolgo ad una tipografia di fiducia, sempre chiedendo loro di stampare allineando al meglio fronte-retro delle mie pagine.

La stampa avviene su fogli 250-300 gr/m2.

Una volta a casa uso un tappetino per il taglio delle dimensioni di 45x30 cm, più che sufficienti per ciò che devo fare.

Armato di squadretta in plastica, cutter e stondatrice, taglio i fogli di cartoncino precedentemente stampati. Con le forbicine rifilo eventuali, piccolissime imperfezioni.

Una volta ultimato il lavoro, inserisco le carte, già robuste e resistenti, in piccole bustine trasparenti della misura di 60x87 mm.

Ehm... che ne dite, come vi sembrano, HeroQuesters? 🙄

Per chi desiderasse supporto... io sono a disposizione per questo servizio di "stampa-taglio&cucito"!

Un saluto a tutti e buon divertimento! 😃

001.png

002.png

IMG_20190914_155408.jpg

IMG_20190914_155551.jpg

IMG_20190914_155858.jpg

IMG_20190914_160544.jpg

IMG_20190914_160928.jpg

IMG_20190914_161113.jpg

ma dove le stampi queste carte e che dimensione hanno?


  • Gruppo:  Membri
  • Discussioni create:  28
  • Post totali:  161
  • Reputazione:   406
  • Punti:  194
  • Miglior heroquester:  38
  • Iscritto il:  29/03/2018
  • Status:  Offline
  • Connesso:  

Inviato

Buongiorno anche a te, @Giac.

Il negozio si chiama "FronteRetro". Lo trovi in Viale Sarca, a Milano.

5,30 x 8,00 cm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Benvenuto heroquester!

    Barbaro.png

    Ciao heroquester e benvenuto sul Forum Italiano di HeroQuest. Per poter accedere a tutte le aree del Forum devi essere iscritto.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Navigando sul Forum ne accetto i Terms of Use