Vai al contenuto

4m3n0

Membri
  • Numero contenuti

    212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Risposte pubblicato da 4m3n0

  1. Il 19/01/2025 at 11:52, pagurix ha scritto:

    @4m3n0 stupefacente!! non fermarti.

    Grazie per il supporto!

    Dovete aver pazienza, perché fraziono il tempo libero in diversi universi (HQ, WarhammerQuest, Legions Imperialis, Horus Heresy, Mordheim, Warhammer Fantasy/40000, ect ect) e faccio piccoli passettini per ciascuno.

    Ecco tre altri nuovi personaggi in lavorazione, la foto ahimè non è il massimo:

    1) un campione dei Guerrieri del Caos con arma a due mani (è la spada del marine di StarQuest)

    2) un campione dei Predoni del Caos (mi serviva un corrispettivo del Barbaro dalla parte dei cattivi)

    3) un torvo boscaiolo che si è avventurato dentro al dungeon, un tizio solitario che pensa in primis alla sua pellaccia.

    heroquest-champion-chaos.JPG

  2. Ho finalmente dipinto, dopo la bellezza di quasi due anni, il fimir con la donzella rapita che vi avevo mostrato nella pagina precedente. Costei è una ladra scaltra che ha pensato bene, nel bel mezzo della quest, di abbandonare i compagni di avventura per mettere mani e grimaldelli su uno scrigno in uno stanzino segreto di sua esclusiva conoscenza. Approfittando del suo abito viola-notte che la copre da capo a piedi, si è fusa nelle tenebre e si è infilata in un passaggio segreto a loro insaputa. Ma, stavolta a sua insaputa, il tesoro di sua conoscenza non era altro che un'esca ed è finita nelle grinfie del Fimir che regna sovrano nel dungeon. Con un colpo di coda il mostro le ha spezzato lo spadino e l'ha rapita, diretto tutto contento alla sua alcova con la graziosa preda. 

    RIusciranno i prodi avventurieri a salvare la poveretta o la abbondeneranno al suo turpe destino? Dovrei proprio scrivere l'apposita quest, la intitolerei "Il tesoro del Fimir".

    fimir-capture-woman_heroquest.thumb.png.15df7337bc6034d5fc9f28c2d524ae99.png

    Non mi lamento troppo del risultato, in fondo ho dovuto scolpire con mezzi di fortuna, ossia la colla millechiodi...

    fimir-female-captive-modelling.thumb.png.c595dd1cf9a6b4e15ef9dae4e0f74580.png

    Ho apportato alcune modifiche a goblin e orchi che avevo dipinto anni fa, aggiungendo le corde agli archi ed alla balestra e rimpiazzando la clava con una lancia. Lancia tutta fasciata come le caviglie, si vede che l'orco vuole emulare una temibile mummia che ha scorto nelle tenebre...

    goblin-orcs-archers-heroquest.png.e2efc3df009fd401d6ce4dd497d5db5b.png

     

  3. Il 29/6/2024 at 15:34, fredmaccaferri ha scritto:

    Vi ho sentito nominare in un negozio di giochi da tavolo e gdr a Bondeno: l’emporio dell’avventuriero. Ci sono tanti che come me ci hanno giocato da bambini e stanno prendendo tutte le scatole della nuova riedizione. Peccato per le miniature che non sono quelle vecchie… 😔

    Quelle si recuperano abbastanza facilmente nell'usato, io penso di avere abbastanza doppioni e chissà quanti altri.

  4. I bendaggi io li trovo ben dipinti, lumeggerei le parti azzurre avvicinandomi al colore delle bende, così da rendere meno netto lo stacco. Forse il problema di questa miniatura è la miniatura in sé, come è stata scolpita.

  5. Alla buon'ora posso definire consluso il Cacciatore dell'Impero. L'avevo terminato una settimana fa, poi mi è venuta la pazza, ma giusta, idea di mettere la corda all'arco. Il primo tentativo l'ho fatto con un ostico filo di plastica ribelle che ho annodato ad una estremità con la pinzetta per i peli e ho provato vanamente a fare lo stesso all'altra estremità dell'arco. Risultato: acrilico scrostato dappertutto sull'arco.

    Allora ho fuso la plastica degli sprue per ottenere quei classici filamenti per fare le antenne e ho scolpito un po' le estremità dell'arco. L'avessi fatto prima...

    Empire-archer-heroquest.thumb.jpg.bca75ed98a01095ca249dd4634d6a638.jpg

    Il colore predonminante è il verde, anche gli occhi, ma il pennacchio delle armate imperiali è un rosso un po' pallido per restare abbastanza mimetico.

    Eccolo mentre scorta Sir Ragnar nei meandri del dugeon (a SirRagnar, se lo confrontate con le foto precedenti, ho cambiato il volto, gliene ho messo uno baffuto):

    saving-sir_ragnar-heroquest.thumb.png.869283b3b06b0799cb27bbe33de070e4.png

  6. Mi ero prefissato di finire un, ripeto uno.. cavolo uno... modello nei finesettimana allungati natalizi, e invece no, rieccomi a domenica sera col lavoro di domani che incombe come un Gargoyle mostruoso. Allora posto un altro piccolo aggiornamento.

    Sopra si è intravisto un arciere e l'ho portato avanti, rifinendo la scultura del viso con la materia verde e dando una pitturata al viso e all'elmo (pennacchio non finito). L'elmo è del guerriero di Advanced Heroquest, la faccia di tale guerriero è andata sul Barbaro che dovrò postare prima o poi.

    Ritorno all'arciere. Lo definirei un Cacciatore dell'Impero, un mestiere alquanto periglioso, visto che come cavalleggero fa da avanguardia alle armate dell'Imperatore e rischia sovente di ritrovarsi faccia a faccia con un'orda di orchi e goblin o peggio ancora. Quando s'imbatte in un dungeon scende da cavallo e s'infiltra per accertarsi che non sia infestato di mostri pronti a fare un'imboscata alla colonna imperiale.

    Spero di riproporvelo a breve concluso.

     

    heroquest-head-replacement.thumb.jpg.e430839edcd4c59bf5562097f5dd629b.jpg

  7. Non è propriamente un restauro (eccetto l'elfo umanizzato a destra a cui sto scolpendo il viso con la materia verde, in mancanza di un volto già pronto, oltre ad avergli modificato gli stivali, non più a punta), causa stress lavorativo mi ero concesso un capriccio, comprando a prezzo caro gli avventurieri di Dungeon Quest.

    Sono patito di plastica vintage e la tentazione è stata irresistibile. Il barbaro ha il volto e l'elmo della copertina del gioco Warhammer Quest , e devono essere per forza di cose sculture Citadel come quelle di Heroquest (non ne sono sicurissimo, domando a voi), però, però, però.... ho un atroce dilemma. Ero partito con l'idea di modificarli un po', ma non posso, sono miniature intonse, mi sembra anche abbastanza rare, quindi chiedo consiglio a voi. Meglio conservarle così come sono, conservando il loro valore, o è meglio procedere con gli interventi prefissati? Conoscendomi è meglio che le ceda a qualcuno, con me non sono tanto al sicuro!!

    dungeonquest.thumb.jpg.debf406617bfd91e33efae0e941d4e14.jpg

  8. Il 21/9/2023 at 16:11, Ikaruga ha scritto:

    E finalmente sono uscite fuori anche le altre, dopo queste mancano all'appello i 2 bretonian prototipo gli altri 3 eroi di advanced heroquest e sicuramente qualcos'altro che ora nn ricordo 

    IMG20230921160539.jpg

    IMG20230921160527.jpg

    IMG20230921160519.jpg

    IMG20230921160400.jpg

    E lui

    IMG20230921161227.jpg

    Nel frattempo ho dipinto l' orco in metallo che non è tanto diverso da quello in plastica e ora finalmente mi posso dedicare al mago con lo schema che mi ha consigliato il buon @lestodante

    IMG20230921161440.jpg

    Favoloso il prototipo del Nano di Avanced HQ. E' un gran peccato che la miniatura di plastica sia complemente diversa, ne ho due e non so se lasciarle così o modificarle pesantemente (una infatti mi sarebbe servita proprio per prelevare le parti di ricambio per restaurare il mio Nano malconcio del set base...)

    Mi sorprendono due cose in questo topic.

    La prima è la velocità con la quale riesci a pitturare (benone) le miniature. La seconda... se non te l'ha ancora chiesto nessuno, dove diavolo li hai recuperati tutti questi prototipi? Immagino che abbiano prezzi esorbitanti.

     

  9. Il 29/9/2023 at 22:40, Ikaruga ha scritto:

    Ma che belli!! il rosso alla fine ti è venuto bene per lumeggiarlo comunque o aggiungi un color carne (meglio un carne abbronzata) o se ce l' hai ancora quello che una volta si chiamava vomit Brown della citadel 😅

    Penso di avercelo ancora quel barattolino, insieme al Leprous Brown, secchissimo, e devo finirci dei carri armati, pestando i grumi con tanta acqua si ottiene ancora qualcosa di molto acquoso xD

    Sì, avevo ritoccato i goblin lumeggiando il rosso con del sabbia, nel contenuto nascosto c'era l'orrendo risultato violetto precendente.

    Grazie in ogni caso, mi attardavo a rispondere perché speravo di postare qualcos' altro di finito, invece no, bisogna aver ancora pazienza. Posso anticipare uno dei (tantissimi) lavori in corso:

    heroquest-templars-morr-conversion.png

    Combinando un cavaliere e un guerriero del caos di BattleMasters, ho ottenuto un Templare di Morr e un Nano del Caos. Il mio obiettivo è averne quattro e quattro, quelle tipiche pedine ostiche da posizionare agli angoli della stanza (i Templari si spera stiano dalla parte degli avventurieri, ma è sempre meglio non farli innervosire!). Le miniature non sono definitive, perlomeno non il nano, credo gli metterò le braccia dei vecchi guerriei del caos di plastica.

  10. Io ho sempre fatto fatica a credere che i mostri non potessero aprire le porte, immaginando che le tirassero giù facilmente a spallate o a colpi di scure. Allo stesso tempo un avventuriero può piazzarsi alla porta per cercare di tenerla chiusa. Come? Boh, magari con uno scontro tra i punti corpo di chi spinge e quelli di chi sbarra.

    I tappi penso anch'io che siano delle lungaggini fastidiose a volte, ma se si gioca coi mostri all'americana e quindi giustamente più resistenti, l'eroe che fa da tappo rischia di prendersi una bella dose di bastonate. In caso di tappi sistematici secondo me un master dovrebbe fare sì che alcuni mostri, attraverso vie laterali o passaggi segreti improvvisati o attraverso passaggi "scavati" dai mostri nelle pareti, riescano ad attaccare su più fronti.

    In ogni caso, senza farlo con questo proposito, sto dando armi da tiro e lance anche ai mostri e sto convertendo alcuni mostri in sciamani, capaci quindi di colpire dalla distanza.

  11. Ho dovuto rileggermi i primi post dal pannello utente per farmi riafforare i ricordi. Avevo cominciato a scrivere qualche post non proprio entusiastico nel 2014, quando era stato annunciato il prodotto di Gamezone. Già prima però, grazie a google, avevo trovato questo forum (in contemporanea con quello inglese), colto da una nostalgia che è più rimorso che nostalgia, visto che avevo praticamente regalato molte miniature poco prima. Miniature che poi ho comprato nell'usato, ma, seppur con le stesse fattezze, non erano quelle con cui ero cresciuto io, non è facile da spiegare. Sono le stesse, ma non proprio le stesse. Cambia il feeling.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Navigando sul Forum ne accetto i Terms of Use