Search the Community
Showing results for tags 'tutorial'.
-
Ecco una video guida su YouTube per provare a riparare le miniature piegate, rotte e sballate dei tuoi giochi da tavolo, con soluzioni economiche e facili.
- 2 replies
-
- miniature
- giochi da tavolo
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Vi racconto questo esperimento che ho fatto, è sicuramente una cosa che sapranno anche i sassi ma magari c'è qualcuno che ha il mio stesso problema (con tutte le volte che ho letto "Ho ritrovato il mio vecchio Heroquest in cantina/soffitta/ecc", scommetto che non sono pochi 😜) e potrebbe trovare qualche idea. Il mio Heroquest è riemerso, insieme a Battle Masters, ormai circa un anno fa dall'oscurità della cantina dei miei. Un posto di quelli di una volta, senza vespaio aerato e con un odore di muffa e umidità che mette allegria (agli skaven). Naturalmente i giochi erano impregnati fino al midollo di questo soave profumo (non impregnati di muffa, per fortuna, sennò erano da buttare direttamente...) e tenere carte e libretti all'aria aperta per giornate intere non è servito a nulla. Diciamo che quando giocavo con moglie, figli e cognato e narravo: "Non appena aprite la porta, un odore stantio di aria viziata vi assale le narici" non si faceva nessuna fatica ad immedesimarsi... Pulire e dipingere le miniature è stato utile per far perdere loro quell'odoraccio, ma con le parti di carta e cartone come fare? Anche alcune stanze che ho stampato da questo sito e plastificato, conservate nella scatola, stavano assumendo il caratteristico "odore del dungeon". Così all'inizio dell'estate ho cercato informazioni in rete su come sistemare la faccenda. Ho preso dei sacchetti da freezer, una confezione di amido di mais e una di borotalco, ho cosparso ogni cosa di amido (tanto amido: alla fine ho usato tutta la scatola) e borotalco (poco, per dare un po' di profumo senza esagerare), i questbook sono stati cosparsi su ogni pagina, in modo che la polverina facesse il suo lavoro di asciugatura anche dentro e non solo sulla copertina, poi ho chiuso carte, tiles e questbook nei sacchetti gelo. Ho cosparso anche il tabellone (dentro e fuori), la scatola e lo schermo del master, ho lasciato nella scatola un barattolino aperto pieno di bicarbonato (che non si sa mai, assorbe gli odori), ho chiuso tutto e sono partito per le ferie. In questi giorni ho riaperto il pacco, piuttosto scoraggiato (vabbè, mi dicevo, probabilmente saprà tutto di muffa più borotalco, due volte fastidioso). Non ci potevo credere: l'odoraccio è completamente sparito, anche il profumo di borotalco, che all'inizio era forte, dopo aver pulito tutto si è attenuato, i colori di tiles, carte e copertine dei libretti sembrano leggermente più vivi e lucidi, come se fossero stati resi opachi dalla polvere umida appiccicata da anni, le carte, che erano incurvate, si sono distese, e tutto profuma come le chiappe di un bebè fresco di bagnetto. 😄 Che dire, missione compiuta: ho liberato il gioco dalla terribile maledizione che gravava su di lui, mi ritengo decisamente soddisfatto!
-
Non ricordo se avevo già postato questo articolo qui o da qualche altra parte, ma credo possa interessare a molti un metodo pratico e veloce per riparare o rimpiazzare la spada del nostro amato barbaro. Il tutorial è preso e tradotto dal blog Numbat :: In Miniature : http://arrch.blogspot.com/2015/05/hero-quest-barbarian-repair-and.html Il blog è in inglese ma credo che basti guardare le immagini per capire il procedimento che comunque vi riepilogo qui brevemente; alcune delle foto sono prese dallo stesso blog. Per prima cosa, dal vostro negoziante di articoli per cocktail preferito (o di articoli casalinghi o anche su ebay) potete trovare gli spiedini a forma di spada usati nel tutorial. Fate caso alla punta perché, come potete notare nell'ultima foto, influirà sul risultato finale (più larga, più appuntita ecc...) e ne ho visti di vari tipi. A questo punto potete procedere come segue: 1. rimuovere ciò che resta della vecchia spada; 2. con una lima triangolare limare bene gli angoli vicino alla guardia della spada per far spazio alla nuova lama; 3. prendere uno spiedino a forma di spada di quelli usati per i cocktail party e segarne una parte della lunghezza desiderata che andrà a formare la nuova lama della spada; 4. [opzionale] con un trapano (usando una punta della larghezza di 1mm) fare un piccolo foro profondo circa 10mm sulla guardia, (come se doveste bucare le mani del barbaro); 5. [opzionale] lo stesso foro va fatto anche sulla base della spada, in modo da poterci infilare un perno di metallo (tagliate una parte di una comunissima graffetta metallica) che servirà da rinforzo interno alla spada; 6. inserire il perno nella spada e poi infilarla nella guardia, e metter un po' di colla per tenerla ferma; 7. dipingete e godetevi la nuova spada che tra l'altro ha una signora punta e non necessita di limature come quella originale che è spesso arrotonadata! Attenzione: la parte più complicata è quella di trapanare la spada per infilarci il perno metallico di rinforzo in quanto è davvero sottile, ma eventualmente potete usare anche soltanto un po di colla, senza il perno e fare tutto più rapidamente ma considerate che la resistenza sarà inferiore (dipende poi se dovete giocarci o solo metterla in vetrina).
-
Come promesso, posto il link del tutorial del minidiorama presentato nella sezione "proposte". Ogni commento, positivo o negativo, è ben accetto.
-
Ecco un semplice e breve tutorial per come sostituire i pezzi in cartoncino dei mobili HQ, ho usato balsa , stuzzicadenti , palline di stucco , plasticare in fogli e colla attack e vinavil . Ecco un semplice e breve tutorial per come sostituire i pezzi in cartoncino dei mobili HQ, ho usato balsa , stuzzicadenti , palline di stucco , plasticare in fogli e colla attack e vinavil .
-
Parte 1 Non mi pare di aver visto un thread con queste informazioni che potrebbero essere utili per pittori alle prime armi e non. La wet palette è una tavolozza umida che permette di conservare a lungo i colori e sprecarne meno (visto quello che costano), in secondo luogo ai più eperti; permetterà di creare gamme di sfumature avanzate in poco tempo senza preoccupparsi di aggiungere acqua. cosa occorre: Una teglia di alluminio Carta assorbente o spugna ( io uso la prima) Carta forno anche non marca ;-) Prendere un paio o tre fogli di carta assorbente e sistemarli nella teglia Aggiungere l'acqua