-
Numero contenuti
895 -
Iscritto
-
Ultima visita
Attività Reputazione
-
Thorin Scudo di Quercia ha ricevuto la valutazione da The MasTer in Guida per segnalare una nuova pubblicazione
@The MasTer sta aprendo la nuova sezione riguardante la Letteratura Fantasy
Per aprire questa nuova area c’è la necessità di dover omologare tutti i post presenti nella sezione Letteratura del nostro forum. Qui di seguito riporto come avrei intenzione di procedere all'omologazione dei post. Non riuscirò a fare tutto subito, ma a poco a poco li omologherò tutti nel modo riportato qui di seguito. Naturalmente chi scriverà nuove recensioni di libri dovrà attenersi a questa nuova procedura.
1) Titolo del thread
Nell’oggetto si scrive il titolo del romanzo e poi il nome dell’autore che l’ha scritto. Prima del titolo del romanzo è bene scrivere usare il prefisso Book ITA se il libro si può trovare anche in versione italiana, Book ENG invece se il libro si può trovare solo in versione inglese.
1) Corpo del post
Titolo: Naturalmente qui si scrive il titolo del romanzo che stiamo per proporre al forum.
Nome Saga/Ciclo di cui fa parte: Se il romanzo fa parte di una saga o di un ciclo fantasy di più libri, qui si scrive il nome della saga e/o ciclo di cui fa parte. Se non fa parte di nessun ciclo si scrive “Romanzo singolo”. Meglio se si aggiunge anche il numero cronologico del volume (es.: Volume 1, Volume 2, ecc.).
Se il libro fa parte di una saga/ciclo fantasy è meglio dal mio punto di vista inserire questi libri tutti in unico thread, postandoli se ci si riesce in ordine cronologico. Dal primo volume all’ultimo volume della saga stessa. In questo caso nel titolo del thread è meglio inserire il nome del ciclo/saga e poi il nome dell’autore che l’ha scritta. Si rende meno dispersiva così l’intera sezione letteratura e per i navigatori è di più facile consultazione. Inoltre tutti i post presenti sul forum sono collegati alla Lista di Libri Fantasy in Ordine Alfabetico per Autore. Se si vuole cercare qualcosa senza perdere molto tempo basta sfogliare questo utilissimo memo.
Autore: Naturalmente il nome ed il cognome dello scrittore che ha scritto il libro che state per postare!
Anno di prima pubblicazione: Qui si scrive l’anno in cui è stato pubblicato per la prima volta il romanzo in lingua originale. Secondo me è molto interessante sapere quando è stato scritto un libro. Si possono fare diversi collegamenti tra il romanzo ed il periodo in cui è stato scritto dall’autore.
Pagine: Naturalmente il numero di pagine del libro! E’ un piccolo dettaglio, forse inutile per un accanito lettore, ma comunque per molti può essere utile sapere quanto è lungo un romanzo.
Editore: Poco da dire qui… si scrive l’editore che ha pubblicato il libro che abbiamo postato.
Collana di pubblicazione dell'editore: Se fa parte di una collana di pubblicazione particolare qui si può scrivere a che collana appartiene il libro che abbiamo postato, il prezzo del libro e l'anno di pubblicazione dell'edizione che abbiamo presentato. Anche questo è un dettaglio superfluo ma a volte interessante.
Recensione/Riassunto:
Normalmente qui uso mettere il piccolo riassunto/recensione situato nelle retrocopertine dei libri. Comunque è a totale vostra discrezione come comportarvi. Naturalmente è meglio non svelare troppo della storia del libro… mi raccomando!!!
3) Biografia essenziale o note sull'Autore
Piccola nota sull'autore: Qui se volete potete inserire una piccola nota biografica sull’autore. Non è indispensabile, ma può aiutare i navigatori del forum a farsi un’idea generale sullo scrittore. Normalmente li inserisco solo sul primo post, il più visibile a chi entra per la prima volta nella discussione.
4) Link per saperne di più
Link per saperne di più: Se volete prima dell'immagine potete inserire dei link per apprendere più cose sull’autore, sul libro, ecc. Meglio metterli in elenco come descritto sotto. Non è indispensabile, ma può essere di aiuto ai molti navigatori del forum. Normalmente li inserisco solo sul primo post, il più visibile a chi entra per la prima volta nella discussione.
- 1° link
- 2° link
- 3° link ecc.
5) Immagine del libro
Infine si inserisce l'immagine allegandola al post e poi aggiungendola al messaggio con l'apposito pulsante.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e conciso. Ora cercherò a poco a poco di modificare tutti i messaggi già presenti nella sezione letteratura. Buon lavoro a tutti!
-
Thorin Scudo di Quercia ha ricevuto la valutazione da The MasTer in [Book ITA] Libri che raccolgono racconti brevi fantasy
Titolo: Le spade Incantate
Nome Saga/Ciclo di cui fa parte: Non fa parte di nessun ciclo. Raccolta di racconti brevi fantasy.
Autore: AA. VV.
Anno: 1992
Pagine: 329
Editore: Editrice Nord
Collana di pubblicazione dell’editore: Fantacollana Nord a 14,50 euro nell’aprile 2003.
NOTA BENE:
A cura di Marion Zimmer Bradley. Sono presenti i seguenti racconti qui di seguito riportati per titolo e autore:
- Introduzione di Marion Zimmer Bradley
- Schiava della spada di Tanya Beaty
- Le Ombre non Sanguinano di Bruce D. Arthurs
- La Bestia di Lynne Armstrong-Jones
- Piper di Susan Hanniford Crowley
- La Stoccata di Diana L. Paxson
- Stirpe di drago di Phil Brucato
- Anima libera di Lisa Deason
- Maestra di spade di Jessie D. Eaker
- La porta delle streghe di Patricia Duffy Novak
- Regalo di compleanno di Elisabeth Waters
- Tela di Ragno di Laura J. Underwood
- Il bosco proibito di Stephanie D. Shaver
- Ali rosse di Josepha Sherman
- A un pollice dal suolo di Eric Haines
- Una notte come le altre di Mark Tompkins
- Un’arma da donne di Mercedes Lackey
- Dietro la cascata di Mary Frey
- Il tesoro del drago di Steven Piziks
- Regina dei morti di Dorothy J. Heydt
- Il fiore che non appassisce di Dave Smeds
- Il vento nella giara di Linda Gordon
- La catalista di Lee Ann Martins
- La fede può abbattere i muri di Leslie Ann Miller
- Il rospo incantato di Cynthia L. Ward
- Il segreto della lunga vita di Roxana Pierson
- Occhio di Tigre di Syne Mitchell
Recensione/Riassunto:
“Dal 1984 M.Z. Bradley fu incaricata da un prestigiosa casa editrice americana di selezionare i migliori racconti di "Heroic Fantasy" e di raccoglierli in una serie di antologie, che ebbero subito un grande successo. Le "Spade incantate" appartiene a tale serie. Grazie ad alcuni degli autori più rappresentativi del genere fantasy - tra cu Diana L. Paxson, Mercedes Lackey e Josepha Sherman - ci caliamo in una serie di vicende emozionanti e coinvolgenti, animate da maghi e guerrieri, draghi e sacerdotesse, amazzoni ed eroine. Come nel raffinato racconto che apre il volume - Schiava della spada - in cui l'indomita Kira è impegnata nella disperata ricerca della propria spada, senza la quale, per via di un incantesimo, rischia di perdere la sua stessa anima; oppure nell'inquietante "La Bestia", storia di un individuo crudele trasformato da una strega in un animale mostruoso e costretto a rivolgersi ad un'incantatrice per riacquistare sembianze umane; o ancora nel coinvolgente "La Stoccata", nel quale la spadaccina Shanna si trova a dover fronteggiare nell'arena proprio colui che ama disperatamente...Ogni racconto, insomma, sorprende e affascina per la sua capacità di evocare un mondo vibrante di fantasia, segnato da misteri e prodigi eppure incredibilmente vivo e reale.”
-
Thorin Scudo di Quercia ha ricevuto la valutazione da The MasTer in [Book ITA] Libri che raccolgono racconti brevi fantasy
Titolo: I Tesori della Fantasy
Nome Saga/Ciclo di cui fa parte: Non fa parte di nessun ciclo. Raccolta di racconti brevi fantasy.
Autore: AA. VV.
Anno: 2000
Pagine: 281
Editore: Fanucci Editore
Collana di pubblicazione dell’editore: NET (Nuova Economica Tascabile) a 8,30 euro nel marzo 2000.
NOTA BENE:
A cura di Sandro Pergameno. Sono presenti i seguenti racconti qui di seguito riportati per titolo e autore:
- Crisalide di Stephen Donaldson
- La Magia di un’altra di Marion Zimmer Bradley
- La Gorgone di Tanith Lee
- Quando batte l’ora di Tanith Lee
- Il canto del Lupo Bianco di Michael Moorcock
- Il castello dello sparviero di Harry Turtledove
- La ragazza che sentiva i draghi di Ann McCaffrey
- Neve, Specchio, Mele di Neil Gaiman
Recensione/Riassunto:
“Stephen Donaldson, Marion Zimmer Bradley, Tanith Lee, Neil Gaiman, Harry Turtledove, Ann McCaffrey, Michael Moorcock. Questi sono gli autori che abbiamo scelto per creare una raccolta di racconti e romanzi brevi inediti in Italia dedicati a quel genere affascinante che racconta di eroi indomabili e di maligni stregoni, di principesse bellissime e di mostri orrendi, di epiche avventure e terribili magie che va sotto il nome di 'Fantasy'. Otto storie di maestri della letteratura fantastica dedicate a mondi al di là del nostro, dove la magia opera e la scienza non esiste, favole squisite dove città splendenti elevano al cielo le loro torri ingioiellate, dove il male sfida gli dèi e seduce lo spirito degli uomini, dove vivono streghe e unicorni, demoni ed elfi, draghi e spadaccini. Ed ecco così, per la prima volta nel nostro paese, "Il canto del lupo bianco", un nuovo e splendido racconto del ciclo di Elric il Negromante di Michael Moorcock, "La gorgone" e "Quando scocca l'ora", due magnifiche riscritture di vecchi miti e note favole da parte di Tanith Lee, e ancora un romanzo breve della compianta Marion Zimmer Bradley, l'autrice del ciclo di Darkover e delle Nebbie di Avalon, un romanzo dell'autore della saga di Thomas Covenant, vale a dire Stephen Donaldson, e poi "La ragazza che sentiva i draghi", ambientato sul celeberrimo mondo di Pern della McCaffrey, per finire con due racconti di maghi della fantasy come Harry Turtledove e Neil Gaiman.”